Guerra Civile Americana (1861-1865): Riassunto, Cause, Conseguenze

Questa immagine è una vivida raffigurazione di una battaglia su larga scala della Guerra Civile, in particolare la Battaglia di Gettysburg. È una scena dettagliata e caotica che mostra l'intensità del combattimento durante la Guerra Civile Americana. Il dipinto presenta un vasto campo di battaglia con numerosi soldati, artiglieria, cavalli e nuvole di fumo visibili che riempiono il cielo, a simboleggiare il fuoco continuo e le cannonate. In primo piano, ci sono diverse figure a cavallo, presumibilmente ufficiali o comandanti che danno ordini o guidano le truppe nella mischia. Un ufficiale, vestito di scuro e montato su un cavallo marrone, tiene un braccio alzato, apparentemente per radunare i suoi uomini. Un'altra figura su un cavallo bianco, che indossa un'uniforme azzurra, sembra dirigere l'attenzione verso l'azione in corso. Sparse intorno a loro ci sono soldati caduti, cavalli senza vita e attrezzature abbandonate come ruote e carri rotti, che sottolineano le perdite e la distruzione della guerra. A sinistra e a destra del primo piano, i soldati di fanteria sono raffigurati in varie fasi del combattimento. Alcuni stanno caricando con fucili e baionette alzate, mentre altri si stanno ritirando o si stanno occupando dei feriti a terra. I soldati sono principalmente vestiti con le uniformi dell'Unione e della Confederazione, con distinzioni di colore evidenti: blu per l'Unione e grigio o color noce per la Confederazione. Il fumo del fuoco dei moschetti crea un'atmosfera nebbiosa, fondendo il piano intermedio e lo sfondo in una sfocatura caotica di movimento e violenza. A media distanza, gli equipaggi di artiglieria manovrano i cannoni, con alcuni soldati che sparano direttamente contro le linee nemiche che avanzano. Le palle di cannone sono raffigurate come piccoli oggetti scuri e volanti che tagliano l'aria, aggiungendo un senso di movimento. Il terreno è accidentato e irregolare, disseminato di corpi, armi e detriti. I cavalli che trascinano i pezzi di artiglieria sono visti in movimento, alcuni spaventati, altri che lottano contro il caos della battaglia. Lo sfondo rivela un ampio campo di battaglia che si estende verso l'orizzonte, con ulteriori linee di soldati che si scontrano. I colori in questa sezione sono spenti, dando un'impressione di profondità e distanza. Sono visibili alberi sparsi per il campo, che offrono un piccolo riparo naturale in mezzo alla devastazione. Poche piccole strutture, forse case coloniche o fienili, sono debolmente visibili in lontananza, accennando all'ambiente rurale di Gettysburg. Il cielo sopra è azzurro con chiazze di nuvole, ma è dominato dal fumo della battaglia, creando un netto contrasto tra gli elementi naturali sereni e il tumulto sottostante. La palette generale del dipinto include tonalità terrose: verdi e marroni dominano il paesaggio, mentre le uniformi blu e grigie, insieme a schizzi di rosso e bianco, creano elementi visivi sorprendenti. Questa scena cattura il caos, la violenza e la tragedia della guerra, con attenzione ai dettagli nelle posture dei soldati, nel movimento dei cavalli e nella natura esplosiva del combattimento. È sia una rappresentazione storica che un ritratto drammatico di una delle battaglie più cruciali della storia americana.
La Battaglia di Gettysburg, il punto di svolta della guerra poiché fu vinta decisamente dall’Unione. Dipinto di Thure de Thulstrup. Immagine di pubblico dominio.

La Guerra Civile Americana fu il conflitto che coinvolse gli Stati Uniti e gli Stati Confederati, un’alleanza informale di stati che decisero di secedere dall’Unione in risposta all’elezione di Abraham Lincoln alla presidenza. Nei decenni precedenti, c’erano crescenti tensioni riguardo all’espansione della schiavitù in ogni stato che veniva incorporato nel paese. Lincoln era noto come un sostenitore della restrizione dell’espansione della schiavitù, quindi la sua elezione portò quindici stati a secedere dall’Unione. La riluttanza del governo federale a lasciare che il paese si dividesse scatenò una guerra che coinvolse gli Stati Uniti e gli Stati Confederati. Sebbene i combattenti presumessero che la vittoria sarebbe stata rapida, il conflitto fu lungo e mortale. Nel 1865, gli stati ribelli si arresero nella Battaglia di Appomattox, ma Lincoln finì per essere assassinato pochi giorni dopo. La Guerra Civile fu una testimonianza del crescente potere degli stati del Nord, il cui potere economico fece pendere la bilancia a favore dell’Unione sul campo di battaglia. Dopo il conflitto, durante l’Era della Ricostruzione, gli abitanti del Nord avrebbero guidato gli Stati Uniti verso l’abolizione della schiavitù, ma il pregiudizio contro i Neri rimase elevato.

Riassunto

  • Il Nord e il Sud degli Stati Uniti avevano differenze di lunga data: il Nord era caratterizzato dall’industrializzazione e dal lavoro libero, mentre il Sud si basava sull’agricoltura e sulla schiavitù.
  • Durante il diciannovesimo secolo, l’abolizionismo prese slancio grazie agli sforzi di resistenza come la Underground Railroad e a iniziative di sensibilizzazione come i giornali abolizionisti. Nel frattempo, gli abitanti del Nord temevano sempre più la prospettiva di una ribellione di schiavi su larga scala.
  • Conflitti politici tra Nordisti e Sudisti sorsero frequentemente riguardo all’espansione della schiavitù nei nuovi stati, sfociando in accordi come il Compromesso del Missouri (1820), il Compromesso del 1850 e il Kansas-Nebraska Act (1854). Col tempo, il Partito Democratico si allineò con la schiavitù, mentre il Partito Repubblicano si fece campione dell’abolizionismo.
  • L’elezione di Abraham Lincoln alla presidenza scatenò la Guerra Civile. Essendo un Repubblicano deciso a fermare l’espansione della schiavitù nei nuovi stati, la posizione di Lincoln portò la Carolina del Sud a secedere dall’Unione.
  • La guerra, combattuta tra l’Unione e gli Stati Confederati, vide entrambe le parti con distinti vantaggi e svantaggi. Il conflitto durò diversi anni e provocò perdite significative.
  • Nel 1865, il Sud si arrese nella Battaglia di Appomattox, ma Lincoln fu assassinato poco dopo da un estremista pro-schiavitù. Il suo successore, Andrew Johnson, sostenne gli interessi del Sud e si scontrò spesso con il Congresso controllato dai Repubblicani.
  • Dopo la Guerra Civile, iniziò l’Era della Ricostruzione, durante la quale gli ex stati Confederati furono gradualmente riammessi nell’Unione. Nonostante gli sforzi dei Repubblicani Radicali, i suprematisti bianchi ripresero il controllo nel Sud, approvando i Black Codes e le leggi Jim Crow che privarono del diritto di voto gli afroamericani e istituzionalizzarono la segregazione razziale.

Le Cause della Guerra Civile

Fin dall’epoca coloniale, c’erano considerevoli differenze tra le regioni del Sud e del Nord degli Stati Uniti:

  • Il Sud era specializzato nella produzione agricola, in particolare cotone destinato all’industria tessile britannica. Tutta la sua economia ruotava attorno alla schiavitù, poiché erano gli schiavi africani a lavorare effettivamente nei campi di cotone, mentre i loro proprietari americani gestivano il loro lavoro non retribuito. I Sudisti desideravano un facile accesso alle terre dell’Ovest, al fine di aumentare le dimensioni delle loro proprietà. Inoltre, sostenevano il libero scambio, perché volevano che altri paesi importassero il loro cotone con tariffe di importazione minime.
  • Il Nord era specializzato nella produzione industriale, principalmente tessili e prodotti alimentari. A differenza del Sud, l’economia era basata sul lavoro libero, e la schiavitù era attivamente avversata perché significava limitare la dimensione del mercato dei consumatori americani per i beni industriali. Gli abitanti del Nord volevano limitare l’accesso alle terre dell’Ovest, in particolare mediante prezzi elevati dei terreni, al fine di scoraggiare i lavoratori liberi a spostarsi verso ovest. Inoltre, sostenevano il protezionismo, perché volevano che i loro prodotti fossero più competitivi con quelli stranieri, specialmente quelli britannici.

Nel corso del diciannovesimo secolo, gli abitanti del Sud divennero sempre più diffidenti nei confronti di una ribellione di schiavi — dopotutto, i Bianchi erano la minoranza nelle aree rurali che controllavano. Una delle prime azioni che intrapresero fu quella di concentrarsi sui Neri liberi, che erano considerati un pericolo per la società americana. Nel 1816, un gruppo di Sudisti e Nordisti fondò la American Colonization Society, un’organizzazione non governativa con l’obiettivo di rimuovere i Neri liberi dagli Stati Uniti. Intendeva espellere questi ex schiavi in Liberia, in Africa, nonostante il fatto che molti di loro fossero nati in America e avessero pochi legami con le società africane. Alla fine, solo circa tremila afroamericani furono emigrati forzatamente, su centinaia di migliaia che vivevano nel paese.

Nel frattempo, l’abolizionismo prese forza nel Nord, in parte grazie alle azioni dei Neri e persino al sostegno di alcuni Bianchi. Ex schiavi costruirono la Underground Railroad, una rete di vie di fuga e case sicure per i loro compagni che rimanevano assoggettati. Aiutò decine di migliaia di schiavi a fuggire negli stati con lavoro libero e in Canada, dove potevano essere liberi anche loro. Inoltre, c’erano attivisti abolizionisti sia nella stampa che nella politica.

Questa immagine è una mappa storica dettagliata intitolata "Percorsi Sotterranei verso il Canada", che mostra la rete di vie di fuga utilizzate dagli schiavi fuggitivi che cercavano la libertà in Canada attraverso la Underground Railroad nel XIX secolo. La mappa è in bianco e nero con linee rosse sovrapposte a rappresentare i percorsi. È etichettata e annotata con nomi di città e stati, caratteristiche geografiche e punti chiave relativi alla Underground Railroad. La parte principale della mappa copre una vasta area degli Stati Uniti nord-orientali, del Midwest e sud-orientali, estendendosi nel Canada. Gli stati principali rappresentati includono Pennsylvania, Ohio, Indiana, Illinois, New York, Michigan e parti del Kentucky, Missouri e Virginia. Nella parte superiore della mappa, sono visibili parti del Canada, tra cui l'Ontario, con città come Toronto e Windsor segnate come destinazioni per i cercatori di libertà. Le linee rosse si incrociano sulla mappa, simboleggiando i vari percorsi che gli schiavi fuggiti utilizzavano per viaggiare verso nord. Questi percorsi originano dagli stati del sud e si snodano attraverso gli stati di confine, collegandosi agli stati del nord e infine attraversando il Canada. Ogni linea rossa rappresenta un percorso significativo intrapreso, spesso supportato da abolizionisti e alleati che assistevano nella fuga. La densità delle linee rosse è massima vicino alle aree di confine e agli stati del nord, a indicare percorsi molto trafficati e rifugi sicuri. Nella mappa inserto situata nell'angolo in alto a sinistra, viene mostrata una vista dettagliata più piccola delle contee di Chester e Delaware in Pennsylvania. Quest'area evidenzia la fitta rete di collegamenti della Underground Railroad in una regione specifica. L'inserto mostra varie città, nomi di individui o luoghi significativi per la rete di fuga e punti di riferimento specifici utilizzati come case sicure o punti di incontro. La mappa è etichettata con una varietà di caratteristiche, tra cui nomi di città, confini di stato e punti di riferimento geografici come fiumi e laghi. La regione dei Grandi Laghi è prominently rappresentata, particolarmente il Lago Erie e il Lago Ontario, che erano cruciali nelle fasi finali della fuga in Canada. Città come Detroit, Chicago, Cleveland e Buffalo sono segnate come punti chiave nella rete. L'angolo in basso a destra della mappa contiene una legenda e il titolo, "Percorsi 'Sotterranei' verso il Canada che mostrano le linee di viaggio degli schiavi fuggitivi", insieme al nome del cartografo, W.H. Siebert, e la data, 1898. È inclusa una scala in miglia, che dà un'idea delle vaste distanze percorse da coloro che fuggivano dalla schiavitù. L'estetica generale della mappa è utilitaristica, riflettendo il suo scopo come strumento storico ed educativo. Le linee nere e il testo sono puliti e precisi, in contrasto con i vividi percorsi rossi che risaltano sullo sfondo neutro. La mappa è densamente ricca di informazioni, dimostrando la complessità e l'ampia portata della Underground Railroad.
Una mappa della Underground Railroad, una rete di percorsi segreti attraverso i quali gli schiavi potevano sfuggire all’oppressione. Immagine di pubblico dominio.

Negli anni Trenta del XIX secolo, iniziarono a nascere giornali anti-schiavitù, come The Liberator, di William Lloyd Garrison, che sosteneva l’abolizione immediata, e il St. Louis Observer, di Elijah Parish Lovejoy. Nel 1837, Lovejoy fu mortalmente colpito da una folla pro-schiavitù, diventando così un martire della sua causa. L’anno seguente, Frederick Douglass fuggì dai suoi proprietari nel Maryland e iniziò a fare una incursione nella politica, sfruttando la sua oratoria accattivante e le sue capacità di scrittura.

Nel 1848, voci dissidenti all’interno del Partito Democratico e del Partito Whig — che all’epoca dominavano la politica statunitense — si unirono nel Free Soil Party. Guidati dall’ex presidente Martin Van Buren, erano fermamente contrari all’estensione della schiavitù ai nuovi stati. Il loro partito ottenne il sostegno dei lavoratori urbani dell’Est, dei braccianti agricoli dell’Ovest, dei Neri liberi e delle donne, ma l’opposizione nel Sud rimase feroce. Infatti, la questione della schiavitù nei nuovi stati fu una delle questioni più controverse dell’America del diciannovesimo secolo. I Sudisti erano politicamente egemoni, mentre gli abitanti del Nord speravano di cambiare la situazione incorporando stati liberi nell’Unione. I loro interessi si scontrarono in diverse occasioni:

  • Il Compromesso del Missouri (1820) emerse quando il Missouri chiese di unirsi all’Unione come stato schiavista e gli abitanti del Nord si opposero con veemenza. Una soluzione fu trovata da Henry Clay, un Democratico: il desiderio del Missouri sarebbe stato concesso, ma il Maine si sarebbe unito agli Stati Uniti come stato libero. Inoltre, i nuovi stati situati al di sopra della latitudine del Missouri sarebbero stati necessariamente stati liberi, mentre quelli situati al di sotto sarebbero stati stati schiavisti.
  • Il Wilmot Proviso (1846) fu proposto dal deputato David Wilmot della Pennsylvania. Egli sostenne che la schiavitù dovesse essere vietata in tutti i territori americani che sarebbero stati acquisiti nella Guerra Messicano-Americana (1846-1848). Tuttavia, il Sud pose ripetutamente il veto alla sua idea.
  • Il Compromesso del 1850 emerse quando la California — pur essendo uno stato del Sud — chiese di unirsi all’Unione come stato libero. Ancora una volta, Henry Clay orchestrò un accordo: non ci sarebbe stata schiavitù in California, ma gli stati di Arizona, Nevada, New Mexico e Utah sarebbero stati formati senza alcuna menzione della schiavitù nelle loro costituzioni. Ognuno di essi avrebbe quindi deciso se consentire o meno la schiavitù nelle proprie giurisdizioni. Inoltre, sarebbe stata approvata una Fugitive Slave Law (Legge sugli Schiavi Fuggitivi), che stabiliva che i fuggitivi dovevano essere ricatturati e rispediti ai loro luoghi di origine, senza diritto di accesso alla giustizia.
  • Il Kansas-Nebraska Act (1854) permise a questi stati di decidere da soli se adottare o meno la schiavitù. In pratica, ciò invalidò il Compromesso del Missouri, perché entrambi gli stati si trovavano al di sopra della latitudine del Missouri, quindi avrebbero dovuto vietare la schiavitù. Alla fine, in particolare dopo violenti scontri civili in Kansas, entrambi furono incorporati come stati liberi.
  • Il colpo di grazia al Compromesso del Missouri arrivò come risultato della decisione della Corte Suprema nel caso Dred Scott (1857). Scott era uno schiavo americano del Missouri che fu brevemente portato in Illinois, uno stato libero, prima di tornare al suo luogo di residenza originale. Fece causa per la sua libertà, sostenendo che il suo ingresso in Illinois lo aveva automaticamente liberato. La sua richiesta fu ripetutamente negata, e il caso finì alla Corte Suprema, dove fu anch’esso negato. La Corte sostenne che gli Americani Neri non avevano diritti secondo la Costituzione, perché i Padri Fondatori del paese li consideravano una razza inferiore. Inoltre, la Corte stabilì che il Congresso non aveva l’autorità di limitare la schiavitù negli stati — di conseguenza, il Compromesso del Missouri fu dichiarato incostituzionale.

Alla fine degli anni Cinquanta del XIX secolo, le tendenze abolizioniste raggiunsero il loro apice, in parte come risultato della pressione sociale. Nel 1852, Harriet Beecher Stowe pubblicò La capanna dello zio Tom, un libro che raffigurava gli schiavi come persone comprensive e profondamente umane — qualcosa che contrastava gli stereotipi comuni che giustificavano la schiavitù all’epoca. Così facendo, la Stowe denunciò coloro che difendevano la schiavitù o ne traevano profitto come ipocriti. Il suo romanzo divenne un best-seller istantaneo, contribuendo a portare la questione della schiavitù nelle conversazioni comuni. Nel 1859, la pubblicazione de L’origine delle specie di Charles Darwin fomentò anch’essa l’abolizionismo, poiché dichiarava che tutti gli esseri umani, indipendentemente dal colore della pelle, appartenevano alla stessa specie. Nello stesso anno, John Brown guidò un raid sull’arsenale federale di Harper’s Ferry, con l’obiettivo di incitare una rivolta di schiavi. Tuttavia, fu infine catturato, processato e impiccato, diventando un martire per la sua causa.

In quel momento, l’establishment politico americano era completamente diviso su come affrontare la schiavitù:

  • Il Partito Democratico era il partito che difendeva la schiavitù.
  • In opposizione ai Democratici, il Partito Repubblicano emerse come una vasta coalizione di politici che erano contro la schiavitù.

Dal 1857 al 1861, il Democratico James Buchanan controllò la Casa Bianca. Salì alla presidenza affermando di poter impedire agli Americani di combattere una guerra civile. Tuttavia, le circostanze cambiarono nel 1860, in un’altra elezione presidenziale in cui la schiavitù fu al centro dei dibattiti.

  • I Democratici si divisero: quelli del Nord scelsero Stephen Douglas come loro candidato, mentre quelli del Sud scelsero John Breckinridge.
  • I Repubblicani scelsero Abraham Lincoln. In un famoso discorso, aveva una volta descritto gli Stati Uniti come “una casa divisa contro sé stessa” che non poteva resistere essendo “metà schiava e metà libera”, e aveva affermato che i Neri avevano diritto ai diritti. Ciononostante, credeva apertamente che i Neri fossero inferiori ai Bianchi, e non aveva mai proposto di abolire la soggezione dei primi. Lincoln sosteneva che la schiavitù era legale nel Sud, e intendeva semplicemente impedire la formazione di nuovi stati schiavisti.
Questa è una fotografia ritratto in bianco e nero di un uomo seduto, identificato come una figura storica. L'individuo indossa un abbigliamento formale del XIX secolo, composto da un abito scuro a tre pezzi. La giacca è lunga e sartoriale, con risvolti stretti e una texture liscia. Sotto la giacca, il soggetto indossa un gilet abbinato con bottoni, una camicia bianca elegante e un papillon scuro annodato ordinatamente intorno al colletto. La catena di un orologio da taschino è visibile, drappeggiata sulla parte anteriore del gilet, aggiungendo un ulteriore elemento di dettaglio all'ensemble. L'abbigliamento suggerisce un aspetto formale e dignitoso, coerente con la moda della metà del XIX secolo. La postura del soggetto è composta, con il corpo leggermente angolato di lato ma il viso rivolto in avanti, impegnando direttamente lo spettatore. È seduto su una sedia di legno con uno schienale alto, visibile solo in parte nell'immagine. Le sue mani riposano in grembo, con una mano che tiene un paio di occhiali e l'altra leggermente stretta attorno ad essi. Le mani mostrano dettagli visibili, con vene pronunciate e pelle leggermente invecchiata, suggerendo un uomo maturo. L'individuo ha un viso magro e angolare caratterizzato da zigomi alti, un naso prominente e occhi infossati che guardano in avanti con un'espressione calma ma cupa. I suoi capelli sono scuri e leggermente spettinati, pettinati all'indietro dalla fronte con un aspetto strutturato e irregolare. Ha una barba folta senza baffi, una caratteristica distintiva e riconoscibile del suo aspetto. La barba è ben curata ma non eccessivamente acconciata, incorniciando il suo viso e aggiungendo gravitas al suo portamento. Lo sfondo della fotografia è semplice e privo di ornamenti, costituito da uno sfondo liscio, grigio chiaro. La semplicità dello sfondo dirige tutta l'attenzione sul soggetto, enfatizzando i suoi lineamenti e l'abbigliamento. L'illuminazione è morbida e uniforme, evidenziando i contorni del viso e delle mani senza creare ombre nette. Il tono generale dell'immagine è formale e serio, riflettendo il significato storico dell'individuo. La texture della fotografia è coerente con le tecniche fotografiche iniziali, presentando una leggera granulosità che aggiunge al suo carattere storico. La palette monocromatica esalta la qualità senza tempo e archivistica dell'immagine, evocando un'era prima dell'avvento della fotografia a colori. Questo ritratto cattura non solo la somiglianza fisica del soggetto, ma trasmette anche un senso del suo carattere e della sua importanza.
Abraham Lincoln nel 1865, raffigurato da Alexander Gardner. Immagine di pubblico dominio.

Lincoln vinse le elezioni del 1860 in tutti gli stati del Nord, ma ebbe pochi voti nel Sud. La sua vittoria acuì il timore della Carolina del Nord di un imminente cambiamento dello status della schiavitù, e lo stato decise di revocare la sua ratifica della Costituzione degli Stati Uniti. Lo stato aveva atteso a lungo un’occasione per radunare il Sud contro le forze anti-schiavitù. Di conseguenza, entro il 1° febbraio 1861, altri cinque stati si unirono alla Carolina del Nord, e insieme adottarono una costituzione provvisoria formando gli Stati Confederati d’America, presieduti da Jefferson Davis. Il 12 aprile, le forze Confederati spararono contro Fort Sumter a Charleston, Carolina del Sud, accendendo ufficialmente la Guerra Civile.

I Momenti Salienti della Guerra Civile

La Guerra Civile fu combattuta tra la Confederazione, che coinvolse fino a quindici stati ribelli nel corso del conflitto, e l’Unione, composta dagli stati che non si erano separati dagli Stati Uniti. La questione principale in gioco era il ruolo della schiavitù in Nord America: la sua persistenza negli stati del Sud esistenti e la sua introduzione o proibizione nei nuovi stati. Il Sud combatté per preservare la schiavitù, mentre il Nord, almeno inizialmente, combatté per preservare l’integrità del paese. Il sostegno popolare alla guerra era limitato, perché la maggior parte degli abitanti del Sud erano persone schiavizzate che non avevano interesse a difendere la loro oppressione e perché la maggior parte degli abitanti del Nord non voleva essere coinvolta in una lotta armata abolizionista.

Entrambe le parti andarono in guerra pensando che sarebbe stata rapida e facile. Tuttavia, il conflitto si trascinò per molti anni, dal 1861 al 1865, perché ciascun belligerante aveva i propri vantaggi e svantaggi sul campo di battaglia:

  • Il Nord aveva più popolazione e denaro, il che si traduceva in vantaggi in termini di produzione industriale (inclusa la produzione di armi) e trasporto delle truppe. Tuttavia, le sue sconfitte militari scoraggiarono gli abitanti del Nord ad arruolarsi volontariamente nell’Esercito, costringendo l’Unione a stabilire la coscrizione nel 1862.
  • Il Sud aveva una popolazione più piccola e non poteva contare sugli schiavi, che costituivano la vasta maggioranza della popolazione, per combattere la guerra. In effetti, molti schiavi fuggirono nelle regioni controllate dall’Unione non appena iniziò il conflitto. Ciononostante, gli abitanti del Sud avevano tre importanti vantaggi: una tradizione di servizio militare, generali esperti e il fatto che combattevano sul proprio territorio.

La prima grande battaglia, combattuta a Bull Run (Manassas) vicino a Washington, D.C., fu vinta dal Sud, e infranse le aspettative infrante di una rapida soluzione alla guerra. Nell’Ovest, tuttavia, l’Unione ottenne vittorie, aiutata dalla sua superiorità navale. Sotto la guida del Segretario della Marina Gideon Welles, gli Stati Uniti imposero un blocco dei porti del Sud, tagliando i rifornimenti vitali ai ribelli. Inoltre, la cattura di New Orleans (nel 1862) e Mobile Bay (nel 1864) da parte dell’Ammiraglio David Farragut isolò ulteriormente il Sud.

Nel frattempo, nella Valle del Mississippi, le forze dell’Unione guidate dal Generale Ulysses S. Grant ottennero costanti guadagni, catturando territori chiave nel Tennessee e a Memphis. Le sue forze respinsero un fiero contrattacco a Shiloh, resulting in perdite senza precedenti ma assicurandosi terreno critico. Tuttavia, l’Unione ebbe difficoltà nell’Est, fallendo ripetutamente nel catturare Richmond, la capitale Confederata. Lì, i Generali Robert E. Lee e Thomas “Stonewall“ Jackson superarono costantemente le forze dell’Unione con manovre superiori.

Il 22 settembre 1862, Lincoln annunciò che avrebbe liberato tutti gli schiavi del Sud entro il 1° gennaio 1863, nella Proclamazione di Emancipazione. Questo trasformò la guerra in una lotta sia per la preservazione dell’Unione sia per l’abolizione della schiavitù, cosa che non fu vista favorevolmente da tutti gli abitanti del Nord. I Newyorkesi, ad esempio, si ribellarono contro la coscrizione militare, poiché avevano scarso interesse a partecipare a una lotta abolizionista. Tuttavia, Lincoln mantenne la sua promessa e diversi afroamericani si unirono alle fila dell’Unione, con circa 178.000 che prestarono servizio in ruoli di combattimento e 29.500 nella Marina. I loro contributi furono vitali, anche se l’Unione continuò a subire perdite.

Questo dipinto cattura un momento cruciale nella storia americana, mostrando Abraham Lincoln e il suo gabinetto mentre deliberano sulla Proclamazione di Emancipazione. L'ambientazione è una stanza formale, scarsamente illuminata, probabilmente uno studio o un ufficio governativo, con gli uomini posizionati attorno a un tavolo centrale. L'arredamento della stanza è sobrio, con pareti verde scuro e arredi modesti che attirano l'attenzione sulle figure piuttosto che sull'ambiente circostante. Un camino è visibile sullo sfondo, aggiungendo un senso di gravità e calore alla scena. Il fuoco del dipinto è su Lincoln, seduto al tavolo, e sulle interazioni tra lui e gli altri uomini presenti. Abraham Lincoln siede al centro della composizione, attirando l'attenzione. Indossa un abito scuro con una camicia bianca e un papillon, il suo abbigliamento formale e che riflette la sua posizione di Presidente. La sua postura è eretta, la sua espressione solenne e pensierosa. Nella mano sinistra tiene un documento, presumibilmente la Proclamazione di Emancipazione, mentre la mano destra riposa leggermente sul tavolo. La sua presenza trasmette il peso della sua leadership durante questo momento critico nella storia americana. Seduto alla sinistra di Lincoln c'è Salmon P. Chase, il Segretario del Tesoro. Chase è un uomo anziano con una folta barba bianca, vestito con abiti formali del XIX secolo. La sua espressione è attenta, suggerendo il suo attivo coinvolgimento nella conversazione. Davanti a lui sul tavolo ci sono carte e libri, che simboleggiano il lavoro intellettuale e amministrativo coinvolto nella stesura della Proclamazione. Il suo atteggiamento calmo contrasta con le espressioni più intense di alcuni degli altri membri del gabinetto. Sul lato opposto del tavolo siede William H. Seward, il Segretario di Stato. La postura di Seward è leggermente rivolta via da Lincoln, e ha le braccia incrociate, apparendo profondamente assorto nei pensieri. La sua espressione è seria, riflettendo la natura critica delle discussioni in corso. L'abbigliamento formale di Seward, incluso un cappotto scuro e una cravatta bianca, si abbina all'ambiente professionale e sottolinea l'importanza del momento. Sullo sfondo, altri membri del gabinetto sono in piedi o seduti, ciascuno posizionato in modo da trasmettere il proprio coinvolgimento nella deliberazione. Edwin M. Stanton, il Segretario della Guerra, siede all'estrema destra, parzialmente oscurato ma visibilmente impegnato nella discussione. Altre figure sono in piedi con le mani giunte o le braccia incrociate, le loro espressioni solenni che suggeriscono intensa concentrazione e contemplazione. Gli uomini sono tutti vestiti formalmente, con abiti scuri e camicie bianche tipici dell'epoca. La stanza stessa contiene sottili dettagli che aggiungono profondità e contesto alla scena. Una grande mappa è drappeggiata su una sedia a destra, simboleggiando le divisioni geografiche della Guerra Civile e l'impatto monumentale della Proclamazione sulla nazione. Libri, carte e altri documenti sono sparsi sul tavolo, rappresentando il lavoro intellettuale e i processi amministrativi dietro la decisione. Un ritratto incorniciato è appeso al muro sullo sfondo, parzialmente oscurato dalle ombre, contribuendo all'atmosfera cupa. L'illuminazione nel dipinto è morbida e diffusa, creando un senso di profondità ed enfatizzando le espressioni e i gesti delle figure. La palette di colori è dominata da tonalità scure—verdi profondi, marroni e neri—punteggiate dal bianco delle camicie e dei documenti, che attirano l'attenzione sugli elementi chiave della scena. Questo uso deliberato del colore e della luce sottolinea la gravità del momento e concentra l'attenzione dello spettatore sulle figure e le loro interazioni.
“Prima lettura della Proclamazione di Emancipazione”, un dipinto di Francis Bicknell Carpenter. Immagine di pubblico dominio.

Il punto di svolta della guerra arrivò nel luglio 1863 con le vittorie dell’Unione a Gettysburg e Vicksburg. A Gettysburg, il tentativo di Lee di invadere il Nord si concluse con una sconfitta, con enormi perdite da entrambe le parti. Poco dopo, Grant catturò Vicksburg, assicurandosi il controllo del fiume Mississippi e dividendo la Confederazione in due. Queste vittorie segnarono l’inizio del dominio dell’Unione, e Grant finì per essere promosso a comandante in capo. Condusse campagne incessanti in Virginia mentre il Generale William T. Sherman marciò attraverso la Georgia, catturando Atlanta e poi avanzando verso la costa. La “Marcia verso il mare” di Sherman devastò le infrastrutture e il morale del Sud, paralizzando efficacemente la Confederazione. Queste vittorie dell’Unione rafforzarono la popolarità di Abraham Lincoln, e fu rieletto alla presidenza nel novembre 1864, ottenendo oltre il 55% del voto popolare.

Il 9 aprile 1865, le forze di Lee furono finalmente sopraffatte ed egli si arrese a Grant nella Battaglia di Appomattox Court House. I termini della resa furono generosi, enfatizzando la riconciliazione piuttosto che la punizione. Ad esempio, Grant zittì le truppe dell’Unione che stavano festeggiando, ricordando loro che i Confederati erano di nuovo loro compatrioti. Tuttavia, solo pochi giorni dopo, il 14 aprile 1865, John Wilkes Booth assassinò Lincoln al Ford’s Theater a Washington, D.C., per rappresaglia per la sconfitta del Sud e per i diritti concessi agli afroamericani. Finì per essere ucciso durante la sua cattura, e i suoi cospiratori furono in seguito giustiziati.

La morte di Lincoln colpì profondamente la nazione. Il poeta James Russell Lowell catturò il dolore collettivo, osservando che milioni lo piansero come se avessero perso un amico. Nel frattempo, nel dicembre 1865, l’entrata in vigore del 13° Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti abolì la schiavitù e la servitù involontaria nell’intero paese, salvo come punizione per un crimine.

Le Conseguenze della Guerra Civile e l’Era della Ricostruzione

Dopo la Guerra Civile, emerse una disputa tra i Repubblicani Radicali, che volevano trasformare fondamentalmente il Sud, e coloro che sostenevano gli interessi del Sud. I primi avevano approvato il Wade-Davis Bill (1864), che imponeva una condizione per il ritorno degli stati Confederati nell’Unione: la maggior parte dei loro rispettivi elettorati doveva solennemente impegnarsi a non aver mai sostenuto la Confederazione. Mentre era ancora in vita, Lincoln aveva posto il veto a questo disegno di legge perché voleva che Sudisti e Nordisti facessero pace. Invece di richiedere un voto di maggioranza, aveva proposto che gli stati Confederati potessero rientrare nell’Unione se il 10 per cento dei loro rispettivi elettori giurasse fedeltà ad essa e sostenesse le leggi federali, inclusa l’emancipazione.

Il piano di Lincoln fu ereditato dal suo successore, Andrew Johnson, che sposò gli interessi del Sud. Johnson si scontrò immediatamente con i Repubblicani Radicali al Congresso, che volevano garantire il suffragio afroamericano. I radicali sapevano che gli ex schiavi avevano ogni incentivo a votare per loro in segno di gratitudine per l’abolizione. Pertanto, procedettero ad approvare diverse leggi a questo riguardo:

  • Il Civil Rights Act del 1866 fu la prima legge a concedere la cittadinanza a tutti coloro che erano nati negli Stati Uniti. Il presidente pose il veto all’atto, ma il Congresso annullò il veto.
  • Il Quattordicesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti (1868) fu adottato al fine di definire i cittadini americani e di conferire loro privilegi e immunità. Riconobbe la cittadinanza afroamericana, annullando il precedente del caso Dred Scott, ma trascurò di considerare la cittadinanza delle donne. Con il sostegno di Johnson, gli stati del Sud inizialmente rifiutarono di ratificare questo emendamento — il Tennessee fu il primo a cedere. Alla fine, tutti gli stati lo ratificarono, poiché era un requisito per riacquistare rappresentanza al Congresso.
  • I Reconstruction Acts (1867-1868) furono quattro leggi cui Johnson pose il veto, ma il Congresso annullò ancora una volta i veti. Essi stabilirono quanto segue:
    • Il Sud doveva essere diviso in cinque distretti militari.
    • Gli stati ribelli dovevano sottoporre le loro rispettive Costituzioni all’approvazione del Congresso federale.
    • La ratifica del Quattordicesimo Emendamento era un requisito affinché gli stati ribelli potessero richiedere la riammissione all’Unione.
    • Il diritto di voto sarebbe stato concesso agli ex schiavi, ma non agli ex soldati della Confederazione.

Sebbene Johnson ripristinò i diritti politici a molti ex Confederati tramite indulti presidenziali, il panorama politico negli stati del Sud cadde sotto il controllo degli afroamericani e dei “carpetbaggers”. Questi ultimi erano presumibilmente Nordisti opportunisti che migrarono nel Sud sperando di sfruttare la popolazione locale per il proprio guadagno politico ed economico.

Ciononostante, a lungo termine, gli sforzi dei Repubblicani Radicali per garantire il suffragio afroamericano e il predominio politico incontrarono un grande ostacolo: l’ascesa del razzismo negli Stati Uniti. Gli stati del Sud, che furono infine ripresi dagli ex Confederati, iniziarono a varare una serie di “Black Codes” che prescrivevano norme che intrappolavano gli ex schiavi attraverso la servitù per debito. Nel frattempo, dal 1865, il primo Ku Klux Klan stava guadagnando popolarità come organizzazione suprematista bianca intenzionata a soggiogare i Neri attraverso l’intimidazione e l’azione violenta.

Questa illustrazione in bianco e nero ritrae un gruppo di uomini vestiti con la regalia del Ku Klux Klan (KKK), riuniti in un ambiente interno con una figura inginocchiata al centro. La scena è caratterizzata dal suo tono oscuro e minaccioso, evocando paura e intimidazione. Gli individui nel gruppo sono vestiti con lunghe vesti e cappucci a punta, che oscurano completamente i loro volti, tranne per le fessure degli occhi che conferiscono loro una presenza inquietante e anonima. I cappucci e le vesti recano simboli come croci e altre insegne associate al Klan, enfatizzando la loro identità e il loro scopo come organizzazione di intimidazione e violenza. Il gruppo è disposto a semicerchio attorno alla figura inginocchiata, che sembra essere un uomo vestito di scuro. La sua testa è china e la sua postura è sottomessa, suggerendo coercizione o partecipazione forzata alla scena. L'uomo inginocchiato tiene un cappello in una mano, come se lo stesse togliendo in segno di rispetto o supplica, sebbene le dinamiche di potere della scena suggeriscano che ciò avvenga sotto costrizione. I dettagli del suo abbigliamento, inclusi un cappotto e pantaloni, sono semplici e privi di ornamenti, in contrasto con l'aspetto elaborato e sinistro delle figure incappucciate che lo circondano. I membri del gruppo portano ciascuno vari oggetti, come bastoni, corde o armi, aggiungendo all'atmosfera minacciosa. Una figura in primo piano, a sinistra, tiene una frusta o uno scudiscio, che pende minacciosamente al suo fianco. Questo oggetto sottolinea le intenzioni o azioni violente spesso associate al Klan. Un'altra figura a destra sembra impugnare un bastone o un oggetto simile a uno scettro, che simboleggia ulteriormente l'autorità o il controllo. Le altre figure tengono oggetti simili o hanno le mani nascoste all'interno delle loro vesti, il che aggiunge un'inquietante ambiguità alle loro intenzioni. Lo sfondo della scena è spoglio e privo di ornamenti, enfatizzando l'attenzione sulle figure centrali. Una porta è visibile in alto a sinistra della composizione, accennando all'ambientazione come uno spazio interno, sebbene la sua posizione esatta non sia chiara. Le pareti sono semplici e prive di decorazioni, creando un ambiente austero e oppressivo che rispecchia la tensione della scena. Ci sono dettagli tenui e ombreggiati che suggeriscono i bordi di mobili o elementi strutturali, ma questi sono in gran parte oscurati, mantenendo l'attenzione sulle persone e le loro azioni. Le texture nell'illustrazione sono consistenti con lo stile delle incisioni del XIX secolo, con linee sottili e tratteggi incrociati utilizzati per rappresentare ombreggiatura e dettagli. Le pieghe e i drappeggi delle vesti sono resi in modo intricato, conferendo alle figure un aspetto spettrale e voluminoso. L'abbigliamento della figura inginocchiata, al contrario, è meno dettagliato, rafforzando la sua vulnerabilità e subordinazione nella scena. La composizione generale comunica un senso di intimidazione organizzata e l'attuazione deliberata del potere sull'individuo inginocchiato. Il simbolismo dei cappucci, la postura del gruppo e l'atmosfera scura raffigurano collettivamente un momento di terrore e coercizione, evidenziando il ruolo storico del KKK nell'imporre gerarchie razziali e sociali attraverso la paura e la violenza.
Membri del Ku Klux Klan (KKK) nel 1870, raffigurati da Green Berry Raum nell’incisione di una fotografia di J. G. Hester. Immagine di pubblico dominio .

Mentre il razzismo aumentava, c’era poco accordo tra Andrew Johnson e i Repubblicani Radicali. Nel 1868, ad esempio, il presidente tentò di licenziare Edwin Stanton, un Repubblicano Radicale, dalla posizione di Segretario della Guerra. Stanton si barricò nel suo ufficio, non disposto ad accettare il licenziamento, con il sostegno dei suoi sostenitori al Congresso. I Repubblicani Radicali accusarono Johnson di aver violato il Tenure of Office Act, che era stato approvato al fine di impedirgli di rimuovere certi funzionari senza il consenso del Senato. Quindi, Johnson fu messo sotto impeachment dalla Camera dei Rappresentanti, ma fu infine assolto da ogni accusa dal Senato. Questo episodio fece di Johnson il primo presidente a essere messo sotto impeachment nella storia americana.

Nelle elezioni presidenziali del 1868, Johnson fu superato da Horatio Seymour come candidato Democratico, mentre i Repubblicani scelsero Ulysses Grant per la candidatura. Grant vinse le elezioni e diede inizio a un periodo di indiscussa egemonia Repubblicana alla Casa Bianca. Per oltre sessanta anni, dal 1869 al 1933, gli unici leader Democratici ad occupare la presidenza furono Grover Cleveland (in due mandati non consecutivi) e Woodrow Wilson (in due mandati consecutivi).

Nel 1870 fu ratificato il Quindicesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti. Stabilì che il diritto di voto concesso ai cittadini americani non potesse essere limitato sulla base della razza, del colore o della precedente condizione di servitù. Tuttavia, rimase poco chiaro chi potesse effettivamente essere considerato cittadino americano. In termini pratici, Neri e donne rimasero impossibilitati a votare, e persino gli Americani di origine cinese affrontarono alcuni ostacoli. All’epoca, molte persone di origine cinese vivevano negli Stati Uniti, dopo essere emigrate in California durante la corsa all’oro (1848-1855). Erano chiari bersagli di pregiudizi razziali e, non sorprendentemente, furono impediti anche a loro di esercitare il diritto di voto.

Con l’intensificarsi del razzismo negli Stati Uniti, l’establishment politico cercò strategie per affrontare i gruppi minoritari. Nel 1871, il Congresso promulgò il Ku Klux Klan Act, conferendo al Presidente il potere di sopprimere il KKK e altre organizzazioni terroristiche. Pochi anni dopo, nel 1876, il Congresso propose di trasferire i Nativi Americani in quelle che erano considerate riserve migliorate. Sebbene questa iniziativa fosse apparentemente ben intenzionata, mirante a preparare i Nativi Americani all’integrazione nella società americana, alla fine si rivelò controproducente. Il piano ignorò i desideri e i legami culturali dei Nativi Americani con le loro terre ancestrali. Di conseguenza, i loro territori originali finirono nelle mani di speculatori, lasciando i Nativi Americani isolati dalla società più ampia e ulteriormente emarginati.

L’Era della Ricostruzione giunse al termine nel 1877 a seguito di un accordo politico. Con Ulysses Grant persuaso a non cercare un terzo mandato, l’elezione presidenziale vide contrapposti Rutherford Hayes (un Repubblicano) e Samuel Tilden (un Democratico). Sebbene Tilden vinse il voto popolare, l’esito del Collegio Elettorale divenne aspramente conteso, poiché 20 voti elettorali da diversi stati erano in discussione. Il Congresso intervenne per risolvere la controversia, assegnando infine tutti i voti contestati a Hayes, il che gli assicurò la presidenza. Tuttavia, i Democratici bloccarono questa decisione con l’ostruzionismo, prolungando il conflitto. La crisi fu risolta attraverso il Compromesso del 1877, noto anche come Affare Corrotto. Questo accordo non scritto garantì la presidenza a Hayes in cambio della promessa di adottare un approccio più conciliante nei confronti degli stati del Sud. Una condizione chiave dell’accordo fu il ritiro delle truppe federali dal Sud, ponendo fine di fatto alla sua occupazione militare. Ciò permise ai gruppi suprematisti bianchi, spesso definiti i Redentori, di riprendere il controllo dei governi statali del Sud.

All’indomani del Compromesso, ci fu una recrudescenza di politiche oppressive rivolte agli afroamericani nel Sud. Le legislature controllate dai Redentori emanarono nuovi Black Codes, che aprirono la strada alle leggi Jim Crow. Esse istituzionalizzarono la segregazione razziale e privarono efficacemente del diritto di voto gli afroamericani, spegnendo ogni residua speranza di suffragio e diritti civili che era emersa durante la Ricostruzione. Il Compromesso del 1877 segnò quindi il crollo degli sforzi per costruire una società racialmente equa dopo la Guerra Civile Americana — con conseguenze durature che sarebbero state affrontate adeguatamente solo nella tarda ventesimo secolo.

Conclusione

Radicata nelle profonde differenze tra Nord e Sud, la Guerra Civile Americana nacque da dispute sulla schiavitù e sui diritti degli stati. Il conflitto si protrasse più a lungo di quanto entrambe le parti avessero previsto, poiché sia l’Unione che gli Stati Confederati possedevano punti di forza e di debolezza unici sul campo di battaglia. La vittoria finale dell’Unione segnò l’abolizione della schiavitù e inaugurò un periodo di predominio Repubblicano alla Casa Bianca. Tuttavia, il Sud cadde infine sotto il controllo dei suprematisti bianchi, che implementarono gradualmente i Black Codes e le leggi Jim Crow per minare sistematicamente i diritti degli afroamericani. Le tensioni razziali che precedettero la Guerra Civile e quelle che riemersero nelle sue conseguenze non sarebbero state affrontate significativamente fino ai movimenti per i diritti civili della metà del XX secolo. Ciononostante, ancora oggi, gli Stati Uniti continuano a lottare con la disuguaglianza razziale e il pregiudizio, dimostrando che l’eredità della Guerra Civile rimane parzialmente irrisolta.


Posted

in

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *