Stati Uniti
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger — Capitolo 28 — La diplomazia triangolare di Nixon
Questo capitolo discute l’approccio pragmatico di Nixon alle relazioni con la Cina e l’URSS, minato dallo scandalo Watergate.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 27 – Vietnam: Nixon
Questo capitolo discute la fine della Guerra del Vietnam, durante la presidenza di Nixon negli Stati Uniti.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 26 – Vietnam: Kennedy e Johnson
Questo capitolo discute l’aumentata partecipazione americana alla Guerra del Vietnam, culminata durante l’amministrazione di Lyndon Johnson.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 25 – Vietnam: Truman ed Eisenhower
Questo capitolo esamina come gli Stati Uniti iniziarono il loro coinvolgimento in Vietnam, puntando a contenere l’ideologia comunista nonostante le complessità delle dinamiche locali.
-
Guerra Civile Americana (1861-1865): Riassunto, Cause, Conseguenze
La guerra ebbe inizio a causa dello status della schiavitù negli Stati Uniti e portò alla sua abolizione da parte di Abraham Lincoln. Tuttavia, il razzismo persistette nel paese.
-
Storia degli Stati Uniti: Da Jackson a Lincoln (1829-1861)
Prima della Guerra Civile, gli Stati Uniti vissero profondi cambiamenti socioeconomici, un risveglio religioso e una significativa espansione del proprio territorio.
-
Storia degli Stati Uniti: da Jefferson a Jackson (1801-1829)
Nella prima metà del XIX secolo, gli Stati Uniti espansero il loro territorio e si impegnarono in conflitti internazionali.
-
Gli Stati Uniti dopo l’Indipendenza: Costituzione, Washington & Adams
Dopo aver ottenuto l’indipendenza, gli Stati Uniti redassero una costituzione, stabilirono istituzioni governative e furono governati dai presidenti George Washington e John Adams.
-
Rivoluzione Americana: Cause, Battaglie e Cronologia
Nel 1776, gli Stati Uniti divennero un paese indipendente dopo diversi anni di malcontento nei confronti del dominio coloniale britannico.