Economia Brasiliana nella Prima Repubblica

Immagine in bianco e nero di una piantagione di caffè a Vassouras, Brasile, illustrata da Louis-Jullien Jacottet nel 1861. Un edificio a due piani con diverse finestre, persone in abiti d'epoca, circondato da alberi, una collina e un ruscello di fronte.
Una piantagione di caffè nella città brasiliana di Vassouras, raffigurata da Louis-Jullien Jacottet nel 1861. Il caffè era la coltura più importante del Brasile all’epoca. Immagine di dominio pubblico.

La Prima Repubblica Brasiliana, nota anche come “Repubblica Vecchia”, durò dal 1889, con la deposizione dell’Imperatore Dom Pedro II, fino al 1930, quando un colpo di stato portò Getúlio Vargas al potere. Durante questo periodo, il Brasile rimase un importante produttore di caffè. Tuttavia, ci fu anche un declino nella produzione di gomma e l’ascesa di numerose fabbriche tessili e alimentari nel paese. La politica economica del periodo fu fortemente influenzata dai settori della coltivazione del caffè, ma, a volte, i loro interessi furono contrastati dal governo. Nel complesso, la Prima Repubblica Brasiliana fu un periodo di grandi trasformazioni economiche, aprendo la strada a cambiamenti ancora più profondi che sarebbero avvenuti nell’Era Vargas (1930-1945).

Sfide di Liquidità alla Fine dell’Impero

Nei decenni finali del Secondo Regno, il Brasile sperimentò una significativa espansione del lavoro salariato nel contesto dell’abolizione della schiavitù. Mentre gli schiavi avevano poca necessità di denaro, i lavoratori salariati ne dipendevano per la loro sussistenza. Ciò portò a un aumento della domanda di denaro nell’agricoltura — specialmente durante il periodo del raccolto, quando i lavoratori agricoli venivano tipicamente pagati. Tuttavia, l’economia brasiliana non disponeva di abbastanza moneta cartacea per soddisfare questa domanda, portando a problemi di liquidità nel paese. Due fattori esacerbarono questo scenario:

  • C’erano poche banche, ed erano concentrate nella città di Rio de Janeiro. Stagionalmente, il denaro veniva reindirizzato verso le campagne.
  • Le persone preferivano accumulare denaro piuttosto che tenerlo in depositi bancari. Così, di fronte a una maggiore domanda di moneta cartacea (dall’agricoltura), le banche dovevano ridurre le loro riserve di cassa per soddisfarla. Ciò portò all’“inelasticità del mezzo circolante”, poiché il credito non si espandeva adeguatamente.

Per affrontare la bassa liquidità, una legge del 1885 autorizzò il Tesoro Nazionale a emettere denaro da prestare alle banche, fino a un limite di 25 milioni di contos, la valuta brasiliana. Tuttavia, questa misura ebbe solo un effetto temporaneo.

C’erano due prospettive su come affrontare i problemi economici. Per i “papelistas” (entusiasti della moneta cartacea), si doveva emettere più valuta per soddisfare tutta la domanda di denaro. D’altra parte, per i “metalistas” (entusiasti della moneta aurea), emettere valuta avrebbe significato svalutarla, confiscando di fatto il potere d’acquisto dei cittadini. Pertanto, sostenevano che il Brasile aderisse al gold standard, un sistema che avrebbe impedito qualsiasi emissione di valuta a meno che non ci fosse oro sufficiente a garantirla. In particolare, sostenevano il tasso di cambio fissato nel 1846, di 27 pence (valuta britannica) per mil-réis (valuta brasiliana).

Nel 1888, fu emanata una Legge Bancaria che tentò di riconciliare queste due prospettive monetariste. Sebbene non ebbe successo, il Brasile riuscì a raggiungere la parità del 1846 durante il Gabinetto Ouro Preto, una delle amministrazioni durante il Periodo Imperiale. Questo gabinetto approfittò della prosperità economica per ristabilire il gold standard e offrire crediti all’agricoltura, nel tentativo di prevenire la proclamazione della Repubblica. Tuttavia, nel 1889, settori militari alleati con settori civili rovesciarono l’Imperatore Dom Pedro II.

L’Encilhamento e le sue Conseguenze

Quando la Repubblica fu proclamata, il Brasile stava ancora attraversando una crisi di liquidità. Per cercare di risolverla, il primo Ministro delle Finanze del paese, Rui Barbosa, implementò l’Encilhamentonel 1890, attraverso una serie di decreti.

L’Encilhamentoconsisteva nell’allentamento dell’emissione di moneta cartacea, che sarebbe stata limitata e garantita da titoli pubblici. In pratica, il governo fu autorizzato a mettere più denaro in circolazione nell’economia, a condizione che fosse legato all’offerta di credito per progetti industriali. Inoltre, alle banche fu permesso di partecipare al capitale delle aziende. Sebbene si immaginasse che questa misura potesse causare inflazione, si pensava che ciò potesse essere mitigato dalla forte domanda di denaro e dalla crescita industriale.

Questo piano economico fu ispirato dal sistema delle banche nazionali negli Stati Uniti, creato nel 1863 e 1864 dai National Bank Acts. Queste leggi permettevano anche alle banche di emettere valuta garantita da titoli di debito pubblico governativo. Per implementare la stessa idea in Brasile, il paese fu diviso in diverse regioni bancarie, ognuna con una banca distinta responsabile dell’emissione di valuta. Ad esempio, nella regione centrale, la banca responsabile sarebbe stata solo il Banco dos Estados Unidos do Brasil (BEUB). Dopo che questa regionalizzazione iniziale fu ritenuta insufficiente, anche il Banco do Brasil (BB) e il Banco Nacional do Brasil (BNB) ottennero poteri di emissione.

È vero che l’ Encilhamento generò molte imprese redditizie e portò all’inizio di un processo di industrializzazione per sostituzione delle importazioni. Tuttavia, l’espansione della base monetaria ebbe effetti rapidi e violenti, aggravati dal contesto avverso dell’epoca:

  • Inflazione superiore alle attese: L’espansione industriale attesa dal governo non si verificò adeguatamente, poiché furono create molte società di comodo. Inoltre, gli immigrati e gli ex schiavi non avevano una domanda di denaro così elevata, poiché il loro reddito era piccolo o inesistente. Ci fu un tentativo di liquidare progetti industriali di bassa qualità fondendo il Banco dos Estados Unidos do Brasil (BEUB) e il Banco Nacional do Brasil (BNB), formando il Banco da República dos Estados Unidos do Brasil (BREUB). Tuttavia, questo non ebbe successo, poiché i successori di Rui Barbosa al Ministero delle Finanze, Alencar Araripe e il Barone di Lucena, non mantennero la politica di ristrutturazione bancaria.
  • Svalutazione del tasso di cambio: Poiché era in circolazione più moneta cartacea brasiliana, il suo valore individuale diminuì. Così, il tasso di cambio passò da 27 pence per mil-réis a 12 pence per mil-réis. Altri fattori che influenzarono il tasso di cambio brasiliano furono il crollo della casa britannica Baring Brothers, operante in Argentina, causando la fuga di capitali in America Latina; l’instabilità politica in Brasile; un calo dei prezzi del caffè; e la crescita del debito estero del Brasile (necessario per mantenere il livello delle importazioni di fronte al calo dei prezzi del caffè).

A causa di questi problemi, l’Encilhamentodivenne noto come un piano destinato al fallimento. Infatti, il suo stesso nome è peggiorativo, riferendosi al momento di preparare i cavalli per una corsa, come se l’economia brasiliana fosse preparata per un periodo di speculazione sfrenata, molto simile alle scommesse sulle corse dei cavalli. Il termine “ Encilhamento ”, in questo senso negativo, fu coniato dai monarchici che volevano screditare la Repubblica.

Durante la presidenza di Prudente de Moraes (1894-1898), ci fu un tentativo di riconciliare le prospettive papelista e metalista. Egli negoziò e ottenne un prestito di 7,5 milioni di sterline britanniche dai banchieri Rothschild in Inghilterra. In cambio, il Brasile doveva implementare misure di austerità, come l’aumento delle tasse — cosa che fu fatta nella Legge Bancaria del 1895. Tuttavia, anche questo prestito non risolse la crisi di liquidità del Brasile.

Il Primo Funding Loan e l’Età dell’Oro

I problemi del Brasile terminarono a partire dal 1898, quando il governo di Campos Sales (1898-1902) raggiunse un accordo con i Rothschild e la London and River Plate Bank. Il Brasile sostenne di non essere in grado di pagare il suo debito estero e riuscì a ottenere il primo Funding Loan — un prestito fino a 10 milioni di sterline britanniche, tramite l’emissione di titoli pubblici, con un tasso di interesse del 5% annuo. Dal 1898, per 3 anni, il Brasile non sarebbe stato obbligato a pagare né il capitale dei debiti rinegoziati né gli interessi su di essi. Per i successivi 10 anni, il paese avrebbe pagato solo gli interessi, mentre il pagamento del capitale rimaneva sospeso. Successivamente, dopo questi 13 anni, i debiti e gli interessi avrebbero dovuto essere pagati in 50 anni. Inoltre, ci fu l’emissione dei cosiddetti titoli di rescissione: titoli pubblici che sarebbero stati offerti ai proprietari delle ferrovie brasiliane, come garanzia di profitti per questo settore non redditizio.

Per concedere questo prestito, i creditori imposero richieste severe al Brasile, che dovette aggiustare i conti pubblici e ritirare la moneta cartacea dalla circolazione. Inoltre, al governo fu proibito di contrarre nuovi prestiti fino al 1901. La garanzia del prestito erano le entrate della Dogana di Rio de Janeiro.

A causa di queste contromisure, il primo Funding Loan incontrò resistenza nel parlamento brasiliano, specialmente da parte dei coltivatori di caffè, che dipendevano dal sostegno governativo. Nonostante ciò, l’accordo fu approvato con il consenso dei politici di San Paolo e Minas Gerais, che controllavano la politica all’epoca, e fu eseguito in modo ortodosso dal Ministro delle Finanze Joaquim Murtinho. Egli credeva che le aziende inadatte dovessero essere eliminate dal mercato e non esitò a implementare misure di forte contrazione monetaria, aumenti delle tasse e tagli alla spesa pubblica. Di conseguenza, ci fu un apprezzamento del tasso di cambio e un’ondata di fallimenti bancari — causando effetti deleteri immediati e contribuendo alla crescente impopolarità del presidente Campos Sales.

D’altra parte, il primo Funding Loan contribuì all’emergere di una nuova fase nell’economia della Prima Repubblica: l’”età dell’oro”, come affermato dall’economista brasiliano Winston Fritsch . Infatti, la presidenza di Rodrigues Alves (1902-1906) fu molto più pacifica, perché gli investimenti esteri diretti stavano entrando nel paese e perché il Brasile divenne molto rilevante nel mercato globale della gomma. L’abbondanza di denaro permise, ad esempio, la ripresa dei lavori pubblici (come la costruzione di strade), il riequipaggiamento dell’industria e la crescita del PIL. Tuttavia, c’erano ancora alcuni problemi economici in Brasile:

  • Apprezzamento del tasso di cambio: Il tasso di cambio si apprezzò al punto che divenne impossibile mantenerlo al tasso di 12 pence per mil-réis. Per affrontare questo problema, il governo creò la Cassa di Conversione (Caixa de Conversão) nel 1906 — un meccanismo per emettere banconote convertibili in oro (e viceversa), a un tasso di cambio fisso. In pratica, ciò significava che il Brasile avrebbe aderito al gold standard per contenere l’apprezzamento della valuta. Secondo l’economista brasiliano Celso Furtado, questa misura ebbe la conseguenza di “socializzare le perdite”: il tasso di cambio svalutato beneficiava i coltivatori di caffè, che avrebbero guadagnato più moneta cartacea esportando caffè all’estero, a spese dell’intera popolazione, che avrebbe sofferto per le importazioni costose e l’inflazione.
  • Calo dei prezzi del caffè: A causa di un super raccolto nello stato di San Paolo, il prezzo internazionale del caffè crollò. Di fronte a ciò, Rodrigues Alves scelse di non coinvolgere il governo federale nel sostenere il prezzo del caffè, ritenendo ingiusto favorire i coltivatori di caffè per un problema che avevano creato loro stessi (eccesso di produzione). Questa opinione era condivisa dai banchieri Rothschild e dagli stati della Regione Nordest del Brasile, che non erano legati all’economia del caffè.

Poiché il governo federale non avrebbe aiutato i coltivatori di caffè, gli stati di Minas Gerais, Rio de Janeiro e San Paolo collaborarono per farlo: nel 1906, crearono l’Accordo di Taubaté, per apprezzare i prezzi di questo prodotto. Secondo i termini del patto, questi stati avrebbero contratto prestiti esteri per acquistare le eccedenze di caffè, immagazzinare le scorte in magazzini commerciali e imporre una tassa extra sull’esportazione del prodotto. Attraverso tali misure, speravano di ridurre l’offerta di caffè, aumentandone così il prezzo, a beneficio dei coltivatori di caffè. Tuttavia, come sostenuto da Celso Furtado, l’Accordo di Taubaté aveva un difetto principale: anche se fosse riuscito a prevenire l’espansione dell’offerta di caffè del Brasile, l’apprezzamento dei prezzi che promuoveva avrebbe incoraggiato altri paesi ad entrare nel mercato internazionale del caffè.

Nel 1907, San Paolo iniziò il programma di valorizzazione del caffè, sostenuto da un prestito estero. Grazie all’Accordo di Taubaté e al gold standard, i governi di Afonso Pena (1906-1909) e Nilo Peçanha (1909-1910) furono caratterizzati dalla prosperità economica. Le esportazioni e le importazioni del Brasile aumentarono, così come l’offerta di moneta e le riserve internazionali del paese. Inoltre, le industrie brasiliane poterono importare macchinari più facilmente. L’unico problema in questo scenario erano le pressioni inflazionistiche, dovute al maggiore afflusso di valuta estera nell’economia.

L’Impatto della Prima Guerra Mondiale e il Secondo Funding Loan

Dal 1910 al 1914, il presidente Hermes da Fonseca governò il Brasile senza il sostegno dell’élite del caffè, e iniziò ad affrontare diversi problemi:

  • Ripresa del pagamento del capitale del debito estero, secondo i termini del primo Funding Loan. Poiché grandi quantità di valuta estera iniziarono a lasciare il paese, ci fu anche una riduzione della valuta nazionale, in linea con il gold standard.
  • Declino del ciclo della gomma: In Asia, le piantagioni stabilite dagli inglesi e dagli olandesi iniziarono a produrre gomma migliore e più economica. Di conseguenza, il Brasile perse la sua preminenza nel mercato internazionale della gomma.
  • Calo dei prezzi del caffè: A causa di una causa antitrust negli Stati Uniti, parte dello stock di caffè brasiliano dovette essere venduta.

Il Brasile fu indebolito dal normale funzionamento del gold standard, che portò a un deflusso di valuta estera, ma credeva di poter ottenere facilmente finanziamenti esterni per compensare ciò. In realtà, dal 1912 in poi, divenne difficile ottenere nuovi prestiti dai creditori, poiché erano preoccupati per la crescita della spesa pubblica e il deterioramento politico in Europa, specialmente nei Balcani. Le negoziazioni tra il governo brasiliano e i suoi creditori furono sospese il 27 giugno 1914.

Il 28 luglio 1914 scoppiò la Prima Guerra Mondiale (WWI) e il Brasile rispose prontamente. La Cassa di Conversione fu chiusa, il che significò l’adozione di un tasso di cambio fluttuante, tendente alla svalutazione a causa della scarsità di sterline nel contesto bellico. Inoltre, il Brasile dichiarò una moratoria sul suo debito estero e iniziò a emettere banconote inconvertibili.

Nel settembre 1914, il Brasile riprese le negoziazioni con i creditori, mirando a un secondo Funding Loan. Nello stesso anno, questo accordo fu concluso tra il governo brasiliano e gli inglesi (Rothschild), i francesi e i tedeschi. Il Brasile avrebbe preso in prestito 15 milioni di sterline. Come nel primo Funding Loan, il pagamento degli interessi sarebbe stato sospeso per 3 anni e il pagamento del debito principale sospeso per 13 anni, con rate distribuite su 50 anni. Tuttavia, questa volta, le entrate di tutte le dogane brasiliane — non solo quella di Rio de Janeiro — furono offerte come garanzia.

Inizialmente, il Brasile non fu pesantemente colpito dalla Prima Guerra Mondiale. Tuttavia, durante il governo di Venceslau Brás (1914-1918), i problemi si aggravarono. Da un lato, le importazioni brasiliane furono ostacolate dalle difficoltà nel far arrivare macchinari dall’Europa. Dall’altro lato, le esportazioni brasiliane furono intralciate dal siluramento delle navi mercantili da parte della Germania, da una riduzione dei prezzi del caffè e della gomma e dalla confisca delle scorte di caffè brasiliano in Germania da parte degli Alleati. In questo scenario avverso, il Brasile adottò una politica fiscale restrittiva e una politica monetaria espansiva — ad esempio, attraverso l’espansione del credito offerto dal Banco do Brasil, specialmente nell’interno rurale durante i periodi di raccolto.

Nonostante queste difficoltà, secondo Celso Furtado, ci fu un “impulso industriale” in Brasile durante la Prima Guerra Mondiale. Fu una forte — sebbene momentanea, fragile e insostenibile — espansione industriale nel paese, causata da diversi fattori:

  • Ostacoli all’importazione di prodotti europei nel mezzo della guerra: I prodotti stranieri che raggiungevano il Brasile erano pochi e costosi.
  • Presenza di capacità industriale inutilizzata in Brasile: Grazie all’”età dell’oro” della Prima Repubblica, il Brasile era stato in grado di importare una grande quantità di macchinari industriali. Allo scoppio della guerra, ciò compensò, in una certa misura, i problemi nel mercato internazionale dei macchinari industriali.
  • Tasso di cambio svalutato: A causa della carenza di sterline, i prodotti nazionali erano relativamente più economici di quelli importati, il che stimolò l’industria nazionale.
  • Investimenti nell’industria: Con il declino del caffè, molti coltivatori di caffè iniziarono a investire in iniziative industriali.

Nel pieno della guerra, dal 1917 al 1919, il governo di Venceslau Brás implementò un secondo piano per sostenere il prezzo del caffè. A differenza dell’Accordo di Taubaté, questo secondo piano non comportò prestiti esterni — fu finanziato interamente tramite l’emissione di valuta. Questo intervento fu meno efficace del precedente, ma, nel 1918, le preoccupazioni legate al caffè terminarono fortunatamente. A causa di una forte gelata nelle piantagioni, il prezzo internazionale del caffè quasi raddoppiò (temporaneamente) quell’anno.

Dalla Crescita alla Recessione nel Dopoguerra

Nel 1919, il presidente Epitácio Pessoa iniziò a governare in uno scenario di crescita economica postbellica, nonostante l’apprezzamento della valuta brasiliana. A quel tempo, i prezzi del caffè erano alti, la domanda esterna di prodotti brasiliani si stava riprendendo e c’erano ancora ostacoli all’importazione di prodotti europei. Approfittando di questo contesto, il governo inaugurò un ampio programma di lavori pubblici — alcune opere erano persino legate alle celebrazioni per il centenario dell’indipendenza del Brasile nel 1922.

Tuttavia, a cavallo tra il 1920 e il 1921, lo scenario economico cambiò. Di fronte all’inflazione postbellica, l’Europa e gli Stati Uniti adottarono politiche restrittive. Così, il prezzo del caffè crollò e in Brasile emerse una recessione. Per il presidente Epitácio Pessoa, le principali preoccupazioni in quel momento erano contenere la svalutazione della valuta (che poteva avere un impatto negativo sul bilancio, sul debito estero e sull’inflazione) e affrontare la crisi nel settore del caffè.

Nel 1920, furono prese misure per fornire liquidità all’intera economia, non solo ai coltivatori di caffè. Ci fu una piccola emissione di banconote del Tesoro Nazionale e fu creato il Portafoglio di Risconto (Carteira de Redesconto) del Banco do Brasil. Poteva emettere banconote del Tesoro e usarle per pagare titoli privati posseduti dalle banche, iniettando denaro nell’economia.

Successivamente, nel 1921, il governo concluse che era necessario un intervento diretto nel mercato del caffè, affinché la politica di contenimento della svalutazione della valuta non creasse pressioni insostenibili per i coltivatori di caffè. A questo proposito, il Brasile decise di attuare il terzo piano per sostenere il prezzo del caffè. Inizialmente, il governo si limitò ad avallare l’acquisto di sacchi di caffè da parte di un intermediario privato e finanziò questa operazione attraverso il Portafoglio di Risconto. Nel tempo, l’indebitamento del Tesoro nei confronti del Banco do Brasil rese difficile per la banca mantenere la politica del caffè. Così, alla fine del 1921 e nel 1922, il governo contrasse prestiti britannici per sostenere i prezzi del caffè. Non solo questi prestiti furono efficaci nell’attuare il terzo intervento nel mercato del caffè, ma contribuirono anche a migliorare la bilancia dei pagamenti brasiliana.

Nel 1922, tuttavia, la situazione fiscale rimase critica, poiché c’era un gigantesco debito a breve termine del Tesoro nei confronti del Banco do Brasil. Affinché la banca potesse continuare a finanziare il governo, il Congresso autorizzò il suo Portafoglio di Risconto a riscontare titoli pubblici. In termini pratici, ciò causò una forte espansione della base monetaria, alimentando l’inflazione nel paese.

Alla fine del 1922, il governo di Artur Bernardes (1922-1926) iniziò in un clima di ripresa economica. Ciò avvenne perché il prezzo del caffè stava aumentando (grazie al successo dell’intervento governativo), le importazioni stavano diminuendo (a causa della svalutazione della valuta) e lo scenario deflazionistico globale ebbe scarso impatto sul Brasile (poiché la base monetaria era stata ampliata).

Tuttavia, le fondamenta su cui poggiava l’economia brasiliana all’epoca erano piuttosto fragili, poiché la bilancia dei pagamenti era vulnerabile ai problemi del mercato del caffè e c’era una crisi fiscale cronica. Per risolvere questi problemi, Artur Bernardes propose due misure principali:

  • Cambiamenti nel sostegno dei prezzi del caffè: Il governo non avrebbe più acquistato e immagazzinato le eccedenze di caffè. Invece, tutto il caffè sarebbe stato obbligatoriamente trattenuto in magazzini regolatori dal governo. Inoltre, il governo non avrebbe più finanziato il programma di valorizzazione. Invece, i coltivatori di caffè avrebbero finanziato l’operazione e, per coprire i costi di produzione, avrebbero dovuto contrarre prestiti garantiti dal ‘certificato di deposito’ del caffè. Infine, l’ente responsabile della gestione del settore del caffè sarebbe stato l’Istituto di Difesa Permanente del Caffè (Instituto de Defesa Permanente do Café) di nuova creazione. Queste misure miravano ad aumentare le entrate, apprezzare il tasso di cambio e rafforzare la bilancia dei pagamenti.
  • Aggiustamento fiscale: Ci fu una drastica riduzione del deficit pubblico, in gran parte resa possibile tagliando gli investimenti pubblici a breve termine e creando l’Imposta sul Reddito nel 1922.

Il problema era che entrambe le misure furono indebolite dall’effetto della politica monetaria, che divenne sempre più espansiva. Per sostenere il prezzo del caffè, era cruciale avere un’istituzione che agisse anche quando le banche commerciali nazionali non volevano o non potevano. Tuttavia, le banche straniere non erano disposte a svolgere questo ruolo. Di fronte a ciò, il governo implementò una riforma monetaria, chiudendo il Portafoglio di Risconto e trasferendo il potere di emettere moneta cartacea dal Tesoro al Banco do Brasil. In pratica, la banca poteva finanziare la politica del caffè in modo molto simile a come aveva fatto attraverso il Portafoglio di Risconto. Tuttavia, questa emissione di valuta portò a una crisi inflazionistica e valutaria.

Per affrontare questa crisi, l’approccio iniziale fu quello di cercare un nuovo prestito dagli inglesi, in cambio dell’esecuzione di riforme economiche. A questo proposito, all’inizio del 1924, il Brasile ricevette una missione di esperti guidata da Edwin Samuel Montagu, che suggerì riforme come la vendita del 50% del Banco do Brasil agli stranieri — cosa che il governo accettò, ma i Rothschild no. Tuttavia, a metà del 1924, il governo britannico impose restrizioni alla concessione di prestiti esterni, poiché mirava a rafforzare la sterlina. Poiché il Brasile non avrebbe avuto sostegno esterno, il paese dovette adottare misure fortemente restrittive. Inoltre, la responsabilità del finanziamento del settore del caffè passò dal governo federale allo stato di San Paolo nel 1924, con la creazione dell’ Instituto Paulista de Defesa Permanente do Café (IPDPC) (Istituto Paulista per la Difesa Permanente del Caffè). Due anni dopo, il nome di questo ente fu cambiato in Instituto do Café do Estado de São Paulo (Istituto del Caffè dello Stato di San Paolo).

L’aggiustamento recessivo guidato da Artur Bernardes riuscì a contenere l’inflazione e a migliorare il tasso di cambio, ma ebbe un costo economico e politico elevato. L’economia regredì, la disoccupazione aumentò e il tasso di cambio si apprezzò di oltre il 40%. Inoltre, poiché il presidente proveniva dallo stato di Minas Gerais, la sua amministrazione contribuì a deteriorare le relazioni tra le élite politiche di San Paolo e Minas Gerais.

Dalla Crescita agli Effetti della Crisi del 1929

Nel 1926, Washington Luís assunse la presidenza del Brasile con la principale proposta economica di tornare al gold standard, in un contesto in cui l’aggiustamento recessivo non era più necessario. Così, il suo Ministro delle Finanze Getúlio Vargas fu in grado di cambiare radicalmente le politiche monetarie e valutarie.

Per i coltivatori di caffè, era interessante contenere l’apprezzamento della valuta, in modo da mantenere i loro guadagni dalle esportazioni di caffè. Con questo obiettivo, fu creata la Cassa di Stabilizzazione (Caixa de Estabilização), seguendo il modello della vecchia Cassa di Conversione: avrebbe emesso banconote convertibili in depositi d’oro effettuati presso di essa. La conversione tra moneta cartacea e oro sarebbe avvenuta al tasso svalutato di 6 pence per mil-réis, rappresentando un cambiamento significativo rispetto ai tassi precedenti. L’intenzione era che, quando ci fosse stato abbastanza oro, il Brasile avrebbe adottato una nuova valuta (il cruzeiro) e l’intera base monetaria sarebbe stata convertibile in oro.

Nel 1927 e 1928, l’economia brasiliana era in buone condizioni. Washington Luís mantenne la moderazione nella spesa pubblica e la bilancia dei pagamenti fu stabilizzata dal gold standard. Poiché gli investimenti esteri affluivano abbondantemente nel paese, il PIL del Brasile crebbe e ci fu una domanda crescente.

Tuttavia, l’economia si basava su pilastri fragili, poiché dipendeva da condizioni esterne favorevoli. Se la domanda globale di caffè brasiliano si fosse ridotta, meno risorse sarebbero entrate in Brasile e, a causa del gold standard, la liquidità interna sarebbe diminuita. Inoltre, se una contrazione della domanda globale fosse stata accompagnata da una riduzione del credito esterno, il Brasile avrebbe anche faticato a ottenere prestiti esteri per finanziare il sostegno dei prezzi del caffè. In altre parole, in uno scenario di deflusso di capitali dal Brasile, il paese sarebbe stato gravemente colpito dalla logica di funzionamento del gold standard.

Riconoscendo questa vulnerabilità, il governo brasiliano optò per una politica restrittiva nel 1928, tentando di ridurre il rischio di problemi causati dal gold standard in futuro. Poco dopo, la situazione peggiorò a causa di un super raccolto di caffè, causando la caduta dei prezzi del caffè. Nel 1929, il Brasile fu pesantemente colpito dalla Grande Depressione, che portò a una massiccia fuga di capitali e rese vere le paure riguardanti l’economia brasiliana. Immediatamente, ci fu un calo delle esportazioni, delle entrate governative, dei consumi, degli investimenti e delle riserve internazionali brasiliane. La soluzione a questi problemi, tuttavia, sarebbe stata nelle mani di Getúlio Vargas, che rovesciò Washington Luís con un colpo di stato e prese il potere nella Rivoluzione del 1930.

Conclusione

Per molti autori, l’economia brasiliana durante la Prima Repubblica fu caratterizzata da alti e bassi. A quel tempo, il Brasile era un paese povero e disuguale che sperimentava il modo migliore per integrarsi nell’economia liberale internazionale. Quindi, si osservarono periodi di crescita o contrazione economica, tassi di cambio fissi o fluttuanti, crisi fiscale o moderazione fiscale. La Repubblica Brasiliana ereditò la dipendenza dal caffè dal Periodo Imperiale, ma introdusse industrie nel paese e aprì la strada a una politica industriale coerente che sarebbe emersa nell’Era Vargas (1930-1945). Nel complesso, l’economia nella Prima Repubblica dovrebbe essere ricordata come qualcosa di instabile, incipiente, ma necessario per l’evoluzione del Brasile.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *