Storia economica
-
Schiavitù Indigena in Brasile: Motivi, Ostacoli e Leggi
Il lavoro indigeno fu ampiamente utilizzato nelle prime fasi della colonizzazione del Brasile e persistette in varie regioni anche dopo che successive leggi lo proibirono.
-
Storia del Fordismo e Post-Fordismo
Il Fordismo era un sistema di produzione rigido introdotto nel 1914, mentre il Post-Fordismo è un sistema di produzione flessibile prevalente dagli anni ’70.
-
L’economia brasiliana nell’amministrazione Kubitschek
Il governo JK modernizzò e industrializzò il Brasile, ma lasciò una pesante eredità ai suoi successori.
-
Economia Brasiliana nell’Amministrazione Café Filho
Café Filho adottò inizialmente una contrazione economica, poi un’espansione, e facilitò l’importazione di beni capitali in Brasile.
-
Economia brasiliana nella seconda amministrazione Vargas (1951-1954)
Questo periodo fu caratterizzato da successivi problemi economici, dall’incapacità di adottare politiche restrittive e dal protezionismo commerciale.
-
Economia Brasiliana durante l’Amministrazione Dutra
L’amministrazione Dutra oscillò nella politica economica: dal liberalismo con ortodossia al protezionismo con eterodossia.
-
Economia Brasiliana nell’Era Vargas (1930-1945)
L’Era Vargas iniziò nel contesto della Grande Depressione, ma riuscì a promuovere un’intensa crescita industriale in Brasile.
-
Economia Brasiliana nella Prima Repubblica
Durante la Prima Repubblica, il Brasile visse significative trasformazioni economiche ma rimase dipendente dalle esportazioni di caffè.
-
L’Economia Brasiliana durante l’Impero: Aspetti Salienti Regionali
Dal 1822 al 1889, l’economia del Brasile fu caratterizzata da una grande diversità regionale: agricoltura, estrazione mineraria e industrie.