Riassunti
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 20 – Negoziare con i Comunisti
Questo capitolo tratta dei negoziati tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica prima della morte di Joseph Stalin.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 19 – La guerra di Corea
Questo capitolo analizza la guerra di Corea e il suo ruolo nel plasmare la politica estera degli Stati Uniti.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 18 – Il Successo e il Dolore del Contenimento
Questo capitolo discute lo sviluppo della dottrina del contenimento — la strategia americana per vincere la Guerra Fredda.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 17 – L’inizio della Guerra Fredda
Questo capitolo discute i disaccordi tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica che avrebbero portato alla Guerra Fredda.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 16 – Tre Approcci alla Pace
Questo capitolo discute le trattative di pace negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 15 – L’America rientra nell’arena
Questo capitolo discute il ruolo di Franklin Delano Roosevelt nel volgere la Seconda Guerra Mondiale a favore degli Alleati.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 14 – Il Patto Nazi-Sovietico
Questo capitolo discute l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi sul fallito tentativo di Stalin di placare Hitler.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 13 – Il bazar di Stalin
Questo capitolo discute le manovre dell’URSS di Joseph Stalin nel periodo che precede la Seconda Guerra Mondiale.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 12 – La Fine dell’Illusione
Questo capitolo discute il fallimento del Trattato di Versailles, che permise l’ascesa del Nazismo di Hitler e del Fascismo di Mussolini in Germania e in Italia.