Europa
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 23 – La crisi di Berlino
Questo capitolo discute la controversia sullo status di Berlino durante la Guerra Fredda, quando i sovietici reagirono alla presenza occidentale in Germania.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 22 – Ungheria
Questo capitolo discute la Rivoluzione Ungherese del 1956, quando studenti universitari tentarono di resistere al dominio sovietico, ma furono repressi dal Patto di Varsavia.
-
Le rivoluzioni del XIX secolo secondo Hobsbawm
Nel libro “L’età della rivoluzione”, Eric Hobsbawm discute della Rivoluzione Francese, della Rivoluzione Industriale e di altre rivolte europee nel XIX secolo.
-
Riforma protestante e Controriforma
Nel XVI secolo, una serie di sconvolgimenti religiosi investì l’Europa, portando alla nascita del Protestantesimo e a una reazione da parte della Chiesa Cattolica.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 15 – L’America rientra nell’arena
Questo capitolo discute il ruolo di Franklin Delano Roosevelt nel volgere la Seconda Guerra Mondiale a favore degli Alleati.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 14 – Il Patto Nazi-Sovietico
Questo capitolo discute l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi sul fallito tentativo di Stalin di placare Hitler.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 13 – Il bazar di Stalin
Questo capitolo discute le manovre dell’URSS di Joseph Stalin nel periodo che precede la Seconda Guerra Mondiale.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 12 – La Fine dell’Illusione
Questo capitolo discute il fallimento del Trattato di Versailles, che permise l’ascesa del Nazismo di Hitler e del Fascismo di Mussolini in Germania e in Italia.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 11 – Stresemann e la riemersione dello sconfitto
Questo capitolo analizza la politica europea nel periodo tra le due guerre, concentrandosi sul ruolo di Gustav Stresemann nel reinserire la Germania nella politica di potenza.