Mondo
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger — Capitolo 30 — Reagan e Gorbaciov
Questo capitolo tratta la fine della Guerra Fredda e le diverse politiche adottate dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica in quel periodo.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger — Capitolo 29 — La Distensione
Questo capitolo discute la politica estera di Nixon durante la Guerra Fredda e le sue ripercussioni in Europa, Asia e Medio Oriente.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 27 – Vietnam: Nixon
Questo capitolo discute la fine della Guerra del Vietnam, durante la presidenza di Nixon negli Stati Uniti.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 26 – Vietnam: Kennedy e Johnson
Questo capitolo discute l’aumentata partecipazione americana alla Guerra del Vietnam, culminata durante l’amministrazione di Lyndon Johnson.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 25 – Vietnam: Truman ed Eisenhower
Questo capitolo esamina come gli Stati Uniti iniziarono il loro coinvolgimento in Vietnam, puntando a contenere l’ideologia comunista nonostante le complessità delle dinamiche locali.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 24 – Concetti di Unità Occidentale
Questo capitolo discute le diverse strategie degli statisti americani, britannici e francesi per affrontare l’espansionismo dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
-
Storia del Fordismo e Post-Fordismo
Il Fordismo era un sistema di produzione rigido introdotto nel 1914, mentre il Post-Fordismo è un sistema di produzione flessibile prevalente dagli anni ’70.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger
Diplomazia, di Henry Kissinger, offre un’ampia panoramica della storia delle relazioni internazionali.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 20 – Negoziare con i Comunisti
Questo capitolo tratta dei negoziati tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica prima della morte di Joseph Stalin.