Mondo
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 18 – Il Successo e il Dolore del Contenimento
Questo capitolo discute lo sviluppo della dottrina del contenimento — la strategia americana per vincere la Guerra Fredda.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 17 – L’inizio della Guerra Fredda
Questo capitolo discute i disaccordi tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica che avrebbero portato alla Guerra Fredda.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 16 – Tre Approcci alla Pace
Questo capitolo discute le trattative di pace negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
-
Imperialismo: cause, fattori, caratteristiche
L’imperialismo fu l’espansione del dominio territoriale europeo nel mondo, specialmente in Africa e in Asia, nei secoli XIX e XX.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 15 – L’America rientra nell’arena
Questo capitolo discute il ruolo di Franklin Delano Roosevelt nel volgere la Seconda Guerra Mondiale a favore degli Alleati.
-
Rivoluzioni Industriali: Riassunto, Cause, Conseguenze e Invenzioni
Dal XIX secolo, a partire dalla Gran Bretagna, una serie di invenzioni ha rivoluzionato profondamente l’economia mondiale.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 12 – La Fine dell’Illusione
Questo capitolo discute il fallimento del Trattato di Versailles, che permise l’ascesa del Nazismo di Hitler e del Fascismo di Mussolini in Germania e in Italia.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 3 – Dall’Universalismo all’Equilibrio
Questo capitolo discute la politica europea nel XVII secolo, concentrandosi sui ruoli del Cardinale Richelieu, di Guglielmo d’Orange e di William Pitt.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 2 – Il cardine
Questo capitolo discute l’ascesa degli Stati Uniti a potenza globale nel XX secolo, grazie alle presidenze di Roosevelt e Wilson.