-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 27 – Vietnam: Nixon
Questo capitolo discute la fine della Guerra del Vietnam, durante la presidenza di Nixon negli Stati Uniti.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 26 – Vietnam: Kennedy e Johnson
Questo capitolo discute l’aumentata partecipazione americana alla Guerra del Vietnam, culminata durante l’amministrazione di Lyndon Johnson.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 25 – Vietnam: Truman ed Eisenhower
Questo capitolo esamina come gli Stati Uniti iniziarono il loro coinvolgimento in Vietnam, puntando a contenere l’ideologia comunista nonostante le complessità delle dinamiche locali.
-
Guerra Civile Americana (1861-1865): Riassunto, Cause, Conseguenze
La guerra ebbe inizio a causa dello status della schiavitù negli Stati Uniti e portò alla sua abolizione da parte di Abraham Lincoln. Tuttavia, il razzismo persistette nel paese.
-
Storia degli Stati Uniti: Da Jackson a Lincoln (1829-1861)
Prima della Guerra Civile, gli Stati Uniti vissero profondi cambiamenti socioeconomici, un risveglio religioso e una significativa espansione del proprio territorio.
-
Storia degli Stati Uniti: da Jefferson a Jackson (1801-1829)
Nella prima metà del XIX secolo, gli Stati Uniti espansero il loro territorio e si impegnarono in conflitti internazionali.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 24 – Concetti di Unità Occidentale
Questo capitolo discute le diverse strategie degli statisti americani, britannici e francesi per affrontare l’espansionismo dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 23 – La crisi di Berlino
Questo capitolo discute la controversia sullo status di Berlino durante la Guerra Fredda, quando i sovietici reagirono alla presenza occidentale in Germania.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 22 – Ungheria
Questo capitolo discute la Rivoluzione Ungherese del 1956, quando studenti universitari tentarono di resistere al dominio sovietico, ma furono repressi dal Patto di Varsavia.