- 

Riassunto: Diplomazia di Kissinger — Capitolo 28 — La diplomazia triangolare di Nixon
Questo capitolo discute l’approccio pragmatico di Nixon alle relazioni con la Cina e l’URSS, minato dallo scandalo Watergate.
 - 

La vita degli schiavi africani in Brasile: violenza e resistenza
Gli africani e i loro discendenti vissero in sottomissione in Brasile, ma resistettero e lasciarono un’eredità nella società brasiliana.
 - 

Tratta degli Schiavi Africani in Brasile: Motivi, Funzionamento e Fine
Per molti secoli, milioni di africani furono trasportati in Brasile, dove furono ridotti in schiavitù per sostenere l’economia.
 - 

Schiavitù Indigena in Brasile: Motivi, Ostacoli e Leggi
Il lavoro indigeno fu ampiamente utilizzato nelle prime fasi della colonizzazione del Brasile e persistette in varie regioni anche dopo che successive leggi lo proibirono.
 - 

Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 27 – Vietnam: Nixon
Questo capitolo discute la fine della Guerra del Vietnam, durante la presidenza di Nixon negli Stati Uniti.
 - 

Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 26 – Vietnam: Kennedy e Johnson
Questo capitolo discute l’aumentata partecipazione americana alla Guerra del Vietnam, culminata durante l’amministrazione di Lyndon Johnson.
 - 

Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 25 – Vietnam: Truman ed Eisenhower
Questo capitolo esamina come gli Stati Uniti iniziarono il loro coinvolgimento in Vietnam, puntando a contenere l’ideologia comunista nonostante le complessità delle dinamiche locali.
 - 

Guerra Civile Americana (1861-1865): Riassunto, Cause, Conseguenze
La guerra ebbe inizio a causa dello status della schiavitù negli Stati Uniti e portò alla sua abolizione da parte di Abraham Lincoln. Tuttavia, il razzismo persistette nel paese.
 - 

Storia degli Stati Uniti: Da Jackson a Lincoln (1829-1861)
Prima della Guerra Civile, gli Stati Uniti vissero profondi cambiamenti socioeconomici, un risveglio religioso e una significativa espansione del proprio territorio.