-

Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 19 – La guerra di Corea
Questo capitolo analizza la guerra di Corea e il suo ruolo nel plasmare la politica estera degli Stati Uniti.
-

Rivoluzione Americana: Cause, Battaglie e Cronologia
Nel 1776, gli Stati Uniti divennero un paese indipendente dopo diversi anni di malcontento nei confronti del dominio coloniale britannico.
-

Brasile Olandese: Conquista, Riconquista ed Eredità
Nel XVII secolo, i Paesi Bassi ottennero il controllo di una parte significativa del Brasile, cercando di dominare il commercio dello zucchero.
-

Le rivoluzioni del XIX secolo secondo Hobsbawm
Nel libro “L’età della rivoluzione”, Eric Hobsbawm discute della Rivoluzione Francese, della Rivoluzione Industriale e di altre rivolte europee nel XIX secolo.
-

Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 18 – Il Successo e il Dolore del Contenimento
Questo capitolo discute lo sviluppo della dottrina del contenimento — la strategia americana per vincere la Guerra Fredda.
-

Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 17 – L’inizio della Guerra Fredda
Questo capitolo discute i disaccordi tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica che avrebbero portato alla Guerra Fredda.
-

Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 16 – Tre Approcci alla Pace
Questo capitolo discute le trattative di pace negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
-

Riforma protestante e Controriforma
Nel XVI secolo, una serie di sconvolgimenti religiosi investì l’Europa, portando alla nascita del Protestantesimo e a una reazione da parte della Chiesa Cattolica.
-

L’economia brasiliana nell’amministrazione Kubitschek
Il governo JK modernizzò e industrializzò il Brasile, ma lasciò una pesante eredità ai suoi successori.