-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 18 – Il Successo e il Dolore del Contenimento
Questo capitolo discute lo sviluppo della dottrina del contenimento — la strategia americana per vincere la Guerra Fredda.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 17 – L’inizio della Guerra Fredda
Questo capitolo discute i disaccordi tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica che avrebbero portato alla Guerra Fredda.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 16 – Tre Approcci alla Pace
Questo capitolo discute le trattative di pace negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
-
Riforma protestante e Controriforma
Nel XVI secolo, una serie di sconvolgimenti religiosi investì l’Europa, portando alla nascita del Protestantesimo e a una reazione da parte della Chiesa Cattolica.
-
L’economia brasiliana nell’amministrazione Kubitschek
Il governo JK modernizzò e industrializzò il Brasile, ma lasciò una pesante eredità ai suoi successori.
-
Imperialismo: cause, fattori, caratteristiche
L’imperialismo fu l’espansione del dominio territoriale europeo nel mondo, specialmente in Africa e in Asia, nei secoli XIX e XX.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 15 – L’America rientra nell’arena
Questo capitolo discute il ruolo di Franklin Delano Roosevelt nel volgere la Seconda Guerra Mondiale a favore degli Alleati.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 14 – Il Patto Nazi-Sovietico
Questo capitolo discute l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi sul fallito tentativo di Stalin di placare Hitler.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 13 – Il bazar di Stalin
Questo capitolo discute le manovre dell’URSS di Joseph Stalin nel periodo che precede la Seconda Guerra Mondiale.