-
Economia Brasiliana nell’Amministrazione Café Filho
Café Filho adottò inizialmente una contrazione economica, poi un’espansione, e facilitò l’importazione di beni capitali in Brasile.
-
Economia brasiliana nella seconda amministrazione Vargas (1951-1954)
Questo periodo fu caratterizzato da successivi problemi economici, dall’incapacità di adottare politiche restrittive e dal protezionismo commerciale.
-
Rivoluzioni Industriali: Riassunto, Cause, Conseguenze e Invenzioni
Dal XIX secolo, a partire dalla Gran Bretagna, una serie di invenzioni ha rivoluzionato profondamente l’economia mondiale.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 12 – La Fine dell’Illusione
Questo capitolo discute il fallimento del Trattato di Versailles, che permise l’ascesa del Nazismo di Hitler e del Fascismo di Mussolini in Germania e in Italia.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 11 – Stresemann e la riemersione dello sconfitto
Questo capitolo analizza la politica europea nel periodo tra le due guerre, concentrandosi sul ruolo di Gustav Stresemann nel reinserire la Germania nella politica di potenza.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 10 – I Dilemmi dei Vincitori
Questo capitolo discute le sfide che hanno interessato l’ordine internazionale europeo nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
-
Economia Brasiliana durante l’Amministrazione Dutra
L’amministrazione Dutra oscillò nella politica economica: dal liberalismo con ortodossia al protezionismo con eterodossia.
-
Economia Brasiliana nell’Era Vargas (1930-1945)
L’Era Vargas iniziò nel contesto della Grande Depressione, ma riuscì a promuovere un’intensa crescita industriale in Brasile.
-
Le Rivoluzioni Inglesi nel XVII Secolo: Una Panoramica
Il periodo iniziò con la lotta contro i Tudor e si concluse con l’ascesa dei monarchi olandesi al trono inglese.