Rivoluzioni del 1848: Primavera dei Popoli

"Il Popolo alle Tuileries", una litografia di Victor Adam che mostra la sala del trono del Palazzo delle Tuileries conquistata da una folla nel 1848.
“Il Popolo alle Tuileries”, una litografia di Victor Adam che mostra la sala del trono del Palazzo delle Tuileries conquistata da una folla nel 1848. Immagine di pubblico dominio.

Il XIX secolo in Europa fu un’epoca di trasformazione significativa, segnata da una serie di rivoluzioni che hanno ridisegnato il panorama politico e sociale del continente. Sebbene la Rivoluzione Francese e l’ Era Napoleonica fossero state alla fine sconfitte, il liberalismo da esse sostenuto perdurò e rappresentò una sfida formidabile all’ordine autocratico del Concerto d’Europa .

Negli anni Venti e negli anni Trenta del XIX secolo, diversi paesi avevano già vissuto rivoluzioni. Nel 1848, le popolazioni europee si ribellarono simultaneamente, in vari luoghi, in modo decentralizzato. Per questo motivo, le ribellioni che ebbero luogo quell’anno divennero note come la Primavera dei Popoli.

Sebbene le rivolte presentassero differenze sociali, nazionali e di classe, condividevano alcune caratteristiche:

  • Furono guidate dalla classe media e dagli intellettuali, e le masse vi presero parte solo nelle fasi successive.
  • Combatterono contro un nemico comune: l’ assolutismo . I rivoluzionari si sarebbero divisi solo nelle fasi successive delle rivoluzioni.
  • Seguiranno la stessa tradizione internazionalista e ebbero gli stessi obiettivi: la promulgazione di una costituzione sotto un nuovo governo.
  • Furono concepite in esilio, dove i rivoluzionari potevano sfuggire alla repressione politica dei loro rispettivi governi nazionali.

Queste furono le principali rivoluzioni nel contesto della Primavera dei Popoli:

Rivoluzione di Febbraio in Francia

Negli anni precedenti il 1848, il malcontento nei confronti del governo del re Luigi Filippo motivò riunioni politiche private note come la “campagna dei banchetti”. L’opposizione moderata di sinistra organizzò questi incontri, in cui la gente criticava la crisi economica nel paese e proponeva una riforma della legge elettorale, al fine di aumentare il diritto di voto. Tuttavia, il re e il governo si opposero con veemenza a queste riunioni, così il gabinetto francese iniziò a proibirle — proprio come aveva già proibito le riunioni pubbliche.

Nel febbraio 1848, a seguito di questi divieti, la popolazione parigina si ribellò e depose rapidamente Luigi Filippo, sostituendolo con un governo repubblicano — la Seconda Repubblica Francese. I nuovi leader del paese implementarono una costituzione contenente una serie di riforme di sinistra, tra cui il suffragio universale diretto e la separazione dei poteri. Tuttavia, ben presto si verificò una reazione conservatrice, che essenzialmente annullò le tendenze progressive del regime, come la privazione del diritto di voto ai lavoratori delle fabbriche. Poiché i francesi erano divisi in fazioni opposte, ne seguì un tumulto politico e l’esercito dovette ricorrere alla violenza per stabilizzare il paese.

In ottobre, Louis-Eugène Cavaignac, uno dei generali francesi che erano incaricati della repressione politica, si candidò alla presidenza contro Luigi Napoleone Bonaparte, nipote del defunto Napoleone Bonaparte. La fazione bonapartista vinse con quasi il 75% dei voti, e Luigi Napoleone si ritrovò presto in conflitto con l’establishment politico francese. Aspirava a ripristinare il suffragio universale maschile e ad abolire il divieto costituzionale di rielezione presidenziale. Non riuscendovi democraticamente, nel 1851, attuò un autocolpo di stato, in seguito approvato da un referendum, e rimase al potere. L’anno successivo, si proclamò Napoleone III e sostituì la Repubblica con il Secondo Impero Francese.

Parlamento di Francoforte nella Confederazione Tedesca

Su tutto il territorio della Confederazione Tedesca, ci furono una serie di proteste e ribellioni vagamente coordinate. Esse si basavano sul pangermanesimo, la nozione che la Confederazione avrebbe dovuto trasformarsi in un unico paese, piuttosto che continuare ad essere una molteplicità di piccoli stati guidati da Austria e Prussia. Nella maggior parte dei casi, queste rivolte ebbero scarso impatto, poiché i governi le sconfissero rapidamente. Tuttavia, un’eccezione fu il cosiddetto Parlamento di Francoforte.

Nel 1848, liberali da varie parti della Germania chiesero elezioni libere per un parlamento nazionale — il primo del suo genere nella storia della regione. Ogni membro della Confederazione tenne le proprie procedure di voto, e l’Assemblea Nazionale di Francoforte si riunì a maggio. Sebbene tutte le tendenze politiche avessero un seggio, la maggioranza dei delegati erano liberali moderati — insegnanti, professori o studenti universitari, motivando il soprannome di “parlamento dei professori”.

I parlamentari nominarono un Reggente di Germania e si impegnarono in discussioni sull’estensione territoriale e sulle strutture politiche del paese dopo l’unificazione.

La prima questione riguardava l’inclusione delle regioni di lingua tedesca dell’Austria, ma gli austriaci adottarono una nuova costituzione che richiedeva che o l’intero paese fosse incluso in una futura Germania, o nessuno di esso.

La seconda questione riguardava le proposte per far diventare la Germania una monarchia ereditaria, avere un monarca eletto o diventare una repubblica. Il parlamento decise di offrire la corona tedesca, inclusi tutti gli stati della Confederazione eccetto l’Austria, al re di Prussia, Federico Guglielmo IV. Tuttavia, egli rifiutò questa impresa perché in conflitto con le sue visioni conservatrici.

Senza il sostegno né dell’Austria né della Prussia, il Parlamento di Francoforte non sarebbe mai riuscito a unificare la Germania, quindi i membri della Confederazione Tedesca lo smantellarono.

Le rivolte nell’Impero Austro-Ungarico

Negli anni precedenti il 1848, la monarchia asburgica dovette affrontare diversi contrattempi: una crescente crisi economica, tensioni legate alla proprietà terriera e la diffusione di ideologie liberali, nazionalistiche e di sinistra. Ad esempio, un fungo che causa la peronospora della patata arrivò in Austria e contribuì a una diffusa carestia, poiché le patate erano un alimento base per i segmenti poveri della società.

Nel contesto della Primavera dei Popoli, gli austriaci ricevettero notizie della Rivoluzione di Febbraio in Francia e si ribellarono anch’essi. Riuscirono a mandare in esilio l’influente statista conservatore Metternich, ma il carattere multinazionale dell’Impero Austro-Ungarico rese le cose difficili per i rivoluzionari. I vari gruppi nazionali che vi abitavano non erano d’accordo tra loro, e i conservatori approfittarono di questo fatto per riconquistare il potere. Nei mesi del 1848, liberali e conservatori si succedettero al governo e, per un breve periodo, persino i reali Asburgo fuggirono dal paese.

Alla fine del 1848, le forze controrivoluzionarie prevalsero, dopo aver giustiziato i capi dei radicali e respinto una proposta di costituzione in termini liberali. Re Ferdinando I riacquistò pieni poteri, ma fu convinto ad abdicare in favore del nipote, Francesco Giuseppe I. Sebbene il nuovo monarca rifiutasse la monarchia costituzionale che era stata stabilita e tentasse di ripristinare l’assolutismo in Austria, mantenne alcuni risultati del governo rivoluzionario — in particolare, l’abolizione della servitù della gleba e la fine della censura.

Nel frattempo, nella parte ungherese dell’Impero, la popolazione insorse contro il dominio autoritario degli austriaci. Sotto la guida di Lajos Kossuth, i ribelli istituirono le Leggi di Marzo (o Leggi di Aprile): una raccolta di dodici misure che intendevano inaugurare una democrazia parlamentare, prescrivendo molti diritti civili. Ad esempio, il documento sosteneva l’abolizione della servitù della gleba, il principio di uguaglianza di fronte alla legge e la libertà di stampa. Tuttavia, Francesco Giuseppe I revocò arbitrariamente le leggi, il che fu il catalizzatore per una rivoluzione.

La cavalleria ungherese insegue i controrivoluzionari nella battaglia di Nagysaló, 19 aprile 1849. Dipinto a olio di Than Mór.
La cavalleria ungherese insegue i controrivoluzionari nella battaglia di Nagysaló, 19 aprile 1849. Dipinto a olio di Than Mór. Immagine di pubblico dominio.

Mentre i seguaci di Lajos Kossuth difendevano l’indipendenza dell’Ungheria, il governo locale di Lajos Batthyány propose una riconciliazione con la dinastia asburgica. Batthyány finì per essere estromesso e gli ungheresi ottennero quasi l’indipendenza, ma l’Austria riuscì a schiacciare la rivoluzione e imporre una dittatura militare sull’Ungheria con l’assistenza della Russia.

Guerra del Sonderbund in Svizzera

All’epoca, la Svizzera era una confederazione divisa in cantoni (stati) che erano per lo più cattolici o per lo più protestanti. Nei primi anni Quaranta dell’Ottocento, i protestanti ottennero la maggioranza nel parlamento svizzero (la Dieta Federale), e ne approfittarono per proporre una nuova costituzione per il paese. Il loro obiettivo era centralizzare il potere, ma i cattolici si opposero perché ritenevano che ciò sarebbe andato contro i loro interessi. Infatti, questo è ciò che accadde poco dopo, quando la Dieta Federale adottò misure contro la Chiesa cattolica, come la chiusura dei monasteri.

Nel 1843, nel tentativo di preservare la loro autonomia, i cantoni cattolici formarono il Sonderbund — una “lega separata”. Ma il Trattato Federale del 1815 proibiva espressamente tali alleanze, e i cantoni protestanti fecero rispettare questa regola impegnandosi in azioni militari contro le loro controparti cattoliche.

Nel 1847, scoppiò una guerra civile: la Guerra del Sonderbund. Sebbene Austria e Francia volessero entrambe intervenire a sostegno dei cattolici, la Gran Bretagna pose il veto alle loro intenzioni e non si verificò alcun intervento straniero. Dopo poche settimane, i cantoni protestanti sconfissero i secessionisti e imposero la Costituzione svizzera del 1848. Questo documento prevedeva che il paese sarebbe diventato uno stato federale, con minore autonomia per i cantoni, e che i gesuiti sarebbero stati espulsi dal suo territorio.

Riforma Costituzionale nei Paesi Bassi

Nel 1848, notizie delle rivoluzioni in vari paesi europei arrivarono nei Paesi Bassi, dove indussero il re Guglielmo II ad accedere alle richieste dell’opposizione parlamentare liberale. Istituì una commissione per elaborare una riforma costituzionale in termini liberali. Quindi, negoziò con la maggioranza dei politici conservatori al fine di assicurare il sostegno alla proposta. Nello stesso anno, la riforma entrò in vigore con i seguenti punti salienti:

  • La responsabilità di governo passò dal re ai ministri.
  • Il popolo avrebbe votato nelle elezioni provinciali, e gli organismi provinciali avrebbero scelto i membri del Senato.
  • I poteri del parlamento aumentarono sostanzialmente.
  • Furono adottati diversi diritti civili: libertà di assemblea, libertà di associazione, libertà di istruzione (i genitori potevano educare i figli come ritenevano opportuno), libertà religiosa e diritto alla riservatezza della corrispondenza.

La caratteristica principale della riforma del 1848 nei Paesi Bassi è che, a differenza di altri paesi europei, i cambiamenti furono realizzati pacificamente.

Conclusione

Le Rivoluzioni del 1848 furono l’ultima ondata di sentimento rivoluzionario in Europa prima dell’unificazione d’Italia e dell’unificazione della Germania. Continuarono la tendenza degli anni Venti e Trenta del XIX secolo, contribuendo a deporre regimi monarchici, introdurre diritti civili e garantire l’indipendenza di diversi paesi. Per questo motivo, queste rivoluzioni devono essere considerate un passo importante nel relegare l’assolutismo europeo nel dimenticatoio della storia.

Consulta un riassunto delle rivoluzioni degli anni Venti, Trenta e del 1848 nel nostro articolo dedicato.


Posted

in

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *