-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 4 – Il Concerto d’Europa
Questo capitolo discute la politica europea dopo l’Era Napoleonica, quando cinque paesi iniziarono a condividere il potere nel continente.
-
L’Economia Brasiliana durante l’Impero: Aspetti Salienti Regionali
Dal 1822 al 1889, l’economia del Brasile fu caratterizzata da una grande diversità regionale: agricoltura, estrazione mineraria e industrie.
-
Economia Brasiliana nel Periodo Coloniale
L’economia del Brasile coloniale era caratterizzata dalla predominanza dello zucchero e dell’attività mineraria, insieme ad altre attività meno rilevanti.
-
Risorgimento: Riassunto, Origini, Fasi
Il Risorgimento fece diventare l’Italia un paese indipendente grazie a rivoluzionari come Garibaldi e moderati come Cavour.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 3 – Dall’Universalismo all’Equilibrio
Questo capitolo discute la politica europea nel XVII secolo, concentrandosi sui ruoli del Cardinale Richelieu, di Guglielmo d’Orange e di William Pitt.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 2 – Il cardine
Questo capitolo discute l’ascesa degli Stati Uniti a potenza globale nel XX secolo, grazie alle presidenze di Roosevelt e Wilson.
-
Riassunto: Diplomazia di Kissinger – Capitolo 1 – Il Nuovo Ordine Mondiale
Questo capitolo introduce le idee di Kissinger sulla diplomazia americana e le contrasta brevemente con le politiche di altri paesi.
-
Rivoluzioni del 1848: Primavera dei Popoli
Nel 1848, gli europei di vari paesi si ribellarono simultaneamente, contribuendo a inaugurare una nuova era di liberalismo politico.
-
Rivoluzioni liberali degli anni ’30 in Europa
Negli anni ’30 dell’Ottocento, la Francia ottenne un re borghese, i belgi ottennero l’indipendenza, mentre i liberali italiani, tedeschi e polacchi furono sconfitti.