-
Rivoluzioni Liberali degli anni Venti dell’Ottocento in Europa
Negli anni Venti dell’Ottocento, i liberali tentarono di prendere il potere in Spagna, in Portogallo scoppiò una guerra civile e i Greci ottennero l’indipendenza.
-
Rivoluzioni Liberali nell’Europa del XIX Secolo: Riassunto
Negli anni ’20, ’30 e nel 1848, gli europei si ribellarono contro la natura autoritaria dell’ordine del Concerto d’Europa.
-
Concerto d’Europa: Alleanze, Congressi e Guerre
Il Concerto d’Europa fu un sistema di politica di grande potenza in cui cinque paesi dominarono gli affari europei dal 1815 al 1871.
-
Congresso di Vienna: Partecipanti, Principi e Decisioni
Nel Congresso di Vienna, le potenze europee ridisegnarono la mappa e la politica del continente dopo l’Era Napoleonica.
-
Era Napoleonica: Sintesi, Fasi e Conseguenze
Per oltre un decennio, Napoleone regnò sulla Francia e dominò l’Europa, ma alla fine fu sconfitto.
-
Rivoluzione Francese: Riassunto, Cause e Fasi
La Rivoluzione Francese fu il processo che iniziò con una sfida al potere di Luigi XVI e si concluse con l’ascesa al potere di Napoleone Bonaparte.
-
Illuminismo: Idee, Filosofi e Impatto
L’Illuminismo fu un movimento intellettuale che mirava a rivoluzionare gli stati europei.
-
Rinascimento: Storia, Caratteristiche, Punti Salienti
Il Rinascimento fu un movimento culturale in Europa, che segnò la transizione dal Medioevo all’Età Moderna.
-
Il sistema statale europeo moderno
Gli stati moderni erano caratterizzati dall’assolutismo e dal mercantilismo e avrebbero inaugurato un nuovo ordine internazionale.